piano d'appoggio sulla base di mobili in partic . da cucina e da bagno a
-voce di area centrale e, in partic ., roman. umbra e marchigiana,
4. region. talpa (in partic . nell'espressione topa cieca),
-per estens.: gioiello, in partic ., anello, con tale pietra.
che è di colore giallo ambrato (con partic . riferimento a un. vino)
comportamenti o alle abitudini dei topi (in partic . con riferimento a un viso appuntito
= voce di area seti e, in partic ., piemont., lig.,
un tribuno o dei tribuni (in partic . con uso spreg. per indicare una
per lo più velleitaria, e in partic . di un'iniziativa politica per lo
pubbliche, civili o militari. -in partic .: titolare di carica pubblica eletto
lo più di ambito cittadino (in partic . nelle espressioni antonomastiche tribuno di roma
un'idea per lo più velleitaria. -in partic .: uomo politico di impostazione rivoluzionaria
d'ossequio, di omaggi e in partic . di doni anche in denaro,
sovrano sottomesso o un vassallo), in partic . con riferimento alla storia romana.
e reprimere gli illeciti fiscali e in partic . quelli aventi natura di reato.
missione di un popolo assoggettato (in partic . nell'espressione dare tributi: essere
amore e di dolore. -in partic .: espressione verbale o scritta di elogio
all'adempimento di un compito (in partic . di natura eticamente elevata).
; ciò che la natura (e in partic . la terra) fornisce al consumo
. obbligo, impegno da rispettare (in partic . come de dito di opere o
naturalità, compierla in sé. -in partic .: morire. chiari, 5-124
= voce dotta, lai tributus, in partic . nell'espressione [comitia] tributa
dai servizi (un appartamento, in partic . nel linguaggio delle inserzioni pubblicitarie)
figura mitologica, una divinità, in partic . per indicare che riunisce in sé tre
nella molecola tre strutture cicliche (con partic . riferimento a farmaci antidepressivi).
è riferito a esseri mitologici, in partic . a cerbero, o a simboli araldici
-per estens. sala da pranzo (con partic . riferimento a dimore signorili dell'antica
medie. affezione parassita- ria diffusa in partic . nelle zone tropicali, causata da
agg. che ha tre colori. -con partic . riferimento alla bandiera italiana e ai
agg. che ha tre colori (con partic . riferi mento a quelli
l'uomo e alcuni animali (e in partic ., in ginecologia, si manifesta
diviso in tre parti (e in partic . la ramificazione a cima in cui l'
portatrici di valori morfosintat- tici (con partic . riferimento alle lingue semitiche).
sm. polii movimento internazionale attivo in partic . negli anni settanta, che sostiene
con riferimento a creature mitologiche, in partic . a gerione). fr.
varie specie del genere erica, in partic . dell'enea multiflora. = voce
zampe fornite di tre dita (in partic . un uccello). - in partic
partic. un uccello). - in partic . omit. gabbiano tridattilo: uccello
varie specie di uccelli gruiformi tumicidi in partic . della specie turnixsylvatica.
disus. armato di tridente (con partic . riferimento a nettuno).
. che porta il tridente (con partic . riferimento a nettuno). fr
ant. armato di tridente (con partic . riferimento a nettuno). fr
immagine, un film). - in partic .: cinema tridimensionale: tecnica di
di propiziazione, ecc. - in partic .: triduo pasquale-, celebrazione del
carattere peculiare della cultura triestina espresso in partic . da alcuni scrittori del primo novecento
sue vicende storiche e politiche, in partic . a quelle successive alla seconda guerra
nell'antichità classica, festa (in partic . in onore di dionisio),
ogni tre anni (una festa, in partic . in onore di dioniso).
agisce in tre fasi. - in partic . sistema trifase: sistema di tre correnti
composto per lo più di vegetali, in partic . dal giusquiamo, e adoperato nelle