Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (5 risultati)

e risultati irrisori. radiologica usata in partic . nella diagnosi di lesioni = dall'

unità di misura di capacità in partic . per aridi, usata per lo più

membro di un ordine religioso. -in partic .: frate o monaca. goldoni

. 2. tunica (con partic . riferimento a quella indossata, sia

di un organo vegetale. - in partic .: mallo o buccia. domenichi

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (3 risultati)

dalmatica indossata da un sovrano, e in partic . da un imperatore del sacro romano

o all'intensità dei colori, in partic ., di una raffigurazione pittorica.

ridotte rispetto a quella comune. -in partic .: seconda tonaca, senza 3.

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (1 risultato)

. -tendere una corda, in partic . quella dell'arco; tirare qualcosa

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (2 risultati)

persona, attraverso un luogo, in partic ., sconosciuto, misterioso, pericoloso

una determinata condizione (e, in partic ., alla morte); sospingere verso

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (3 risultati)

, convincere a un comportamento (con partic . riferimento a sogg. astratti)

, una parte del corpo (in partic . come pena, come tortura o

le sofferenze, i patimenti, in partic . d'amore. anonimo, i-542

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (2 risultati)

, custodito o nascosto, e in partic . da una tasca, da una

, e per co, in partic . sessuale; soddisfare un desiderio; saziare

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (4 risultati)

-proferire parole, enunciare frasi (in partic . ispirate a sentimenti).

persona fuori da un luogo, in partic . desolato, insidioso, cupo (con

. desolato, insidioso, cupo (con partic . riferimento a cristo risorto e disceso

dalla cassa, dal sepolcro (in partic . come forma di oltraggio).

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (4 risultati)

conto o da una certa persona, in partic . in connessione al suo trasferimento mediante

morale, spirituale e psicologico, in partic . da una situazione avversa, dolorosa;

. prendere, derivare il nome. -in partic .: ricevere il nome di battesimo

arcaiche del nostro teatro. -in partic .: codificare l'uso scritto di una

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

50. scagliare un oggetto, in partic . un sasso, con la forza

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (1 risultato)

età giusta per fare qualcosa (con partic . riferimento a una ragazza da marito

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (1 risultato)

una scel ta, in partic . accurata e meticolosa. g

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (4 risultati)

che trascendono le categorie aristoteliche (in partic . nell'espressione attributi, nozioni trascendentali

o come punto di riferimento, in partic . al di là delle facoltà conoscitive

indipendente; soprasensibile, soprannaturale. -in partic .: nel pensiero kantiano, che esula

. -nella filosofia contemporanea, in partic . nella fenomenologia di e. husserl

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (4 risultati)

del mondo naturale e storico (con partic . riferimento a dio per la incommensurabilità

le capacità di qualcuno. - in partic .: risultare superiore alle possibilità di comprensione

ragionevolezza, dal buon senso, in partic . comportandosi in modo impetuoso, violento

, deltesperienza sensibile e diretta, in partic . espresso in un'opera artistica.

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (3 risultati)

che si muove toccando il suolo (con partic . riferimento al lembo di un abito

sul pavimento. -anche sostant. (in partic . per indicare il rumore provocato)

. entusiasmare, appassionare, avvincere, in partic . con la forza delle parole,

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (4 risultati)

che esercita su altre persone (e in partic . su un pubblico di ascoltatori)

= voce di area merid., in partic . sicil'e calabr. { trascino)

assume colorazioni sfumate e cangianti (con partic . riferimento a fenomeni meteorologici, all'alba

. che cambia colorito del volto, in partic . impallidendo. montale, 14-91:

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (2 risultati)

colorazioni sfumate, anche sbiadendo (con partic . riferimento a fenomeni meteorologici, all'

, lo svilupparsimutato colorito del volto, in partic . impallidendo. di un fenomeno.

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (2 risultati)

di un congegno). - in partic .: dipanarsi, scivolare. brasca

, producendo un determinato esito (in partic . negativo) o giungendo alla conclusione

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (2 risultati)

24. sopravanzare qualcuno, in partic . nel corso di una gara.

convenienze e alle norme morali (in partic . nel modo di esprimersi anche in

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (2 risultati)

. sm. errore, sbaglio, in partic . commesso parlando, scrivendo o nella

su un giornale (un testo, in partic . una lettera). pasolini