antica misura di capacità per aridi (in partic . per il grano); quartaro
parte di un'unità monetaria. -in partic .: quarto di scudo d'oro.
, se questo esiste. - in partic .: sovrastante il terzo e sottostante il
allettamento, mezzo di seduzione (in partic . seduzione amorosa). -spesso con
l'altezza dei tiri validi. -in partic .: nella pallavolo, nel tennis,
di linee che si intersecano. -in partic .: in pittura, quadrettatura eseguita sia
intrecciano fittamente su una superficie. -in partic .: complesso di rughe sul volto
da caccia o da pesca. -in partic .: retino usato dagli entomologi per catturare
i capelli dopo il avaggio. -in partic .: retina di filo di oro o
. ricamo, merletto traforato confezionato in partic . con ago e piombino e usato anche
estende per lungo spatio. -in partic .: omento estratto da bovini e suini
caccia o da pesca. -in partic .: retino usato dagli entomologi per catturare
. ricamo, merletto traforato confezionato in partic . con ago e piombino e usato anche
lattei, usato, in partic ., a venezia fra il xvi e
di falsa testimonianza). -in partic .: atteggiamento di eccessiva cautela nel
pesca o da caccia. -in partic .: piccola rete, di forma conica
, sf. reticolo, reticella. -in partic .: co- ertura costituita da
o di un reticolato. -in partic .: costituito da maglie larghe, a
gruppi cellulari di organi parenchimatosi, in partic . degli organi linfoidi (milza e linfoghian-
un reticolo su una superficie. -in partic .: suddividere uno spazio in modo
un intreccio di elementi anatomici, in partic . un complesso di fibre o di vasi
quadrata (un sistema costruttivo, con partic . riferimento a quello in uso presso
reticolata: negli organi vegetali, in partic . nelle foglie, rete formata dalla anastomosi
impedire l'uscita di persone, in partic . di prigionieri o detenuti. einaudi
, da infezioni specifiche e, in partic ., dall'ingestione di corpi estranei
come una serie di quadretti. -in partic .: quadrettatura eseguita su un foglio
disposti a forma di rete. -in partic .: struttura retiforme protoplasmatica cellulare.
periodicamente regolare di punti materiali (in partic . ioni, atomi e molecole) situati
. -distacco della retina: avviene in partic . nelle persone anziane o miopi,
i capelli dopo averli lavati. -in partic .: reticella, talora arricchita di vari
sm. ant. fune. -in partic .: gomena di una nave; ormeggio
per la raccolta di animali. -in partic . retino da entomologia: rete molto leggera
o anche di metalli preziosi. -in partic .: ricamo, merletto traforato, usato
-trattato su tale arte, con partic . riferimento a quello scritto da aristotele
, costituita dal friulano). -in partic .: che è proprio, che si
di delfi sui quali (e in partic . sul quarto, di lunghezza maggiore)
guscio (un organo animale, in partic . le unghie nei felini).
una persona delle sue azioni terrene, in partic . con la beatitudine del paradiso.
riguarda la retribuzione del lavoro, con partic . riferimento ai lavoratori dipendenti (trattamento
la prestazione di un servizio. -in partic .: l'insieme delle utilità economiche
misoneista, oscurantista, retrogrado. -in partic .: reazionario in politica.
retrocessione una squadra di giocatori, in partic . di calcio, provocandone il passaggio
2. allontanamento da un luogo. -in partic .: ritiro di truppe da un
anteriore a quella generalmente accettata. -in partic .: attestare l'uso di una
incurvamento anomalo di un organo (in partic . dell'utero), per cui la
all'indietro (un organo, in partic . l'utero). 2
provocata da perdite e alterazioni, in partic . durante la conservazione.
e, nella credenza comune, in partic . il gambero). -anche con riferimento
circolazione di un liquido organico, in partic . del sangue. baliani, i-338
a elementi paesistici o naturali, in partic . a nubi in movimento. papim