scelleratezza, nefandezza; peccato. -in partic ., con riferimento alla condotta sessuale
l'istoria del brigantaggio. -in partic . atto disonesto, iniquo o crudele
classificare di nuovo. -in partic ., nel linguaggio marittimo: riassegnare
riclassificare, l'essere riclassificato. -in partic ., nel linguaggio marittimo: riassegnazione
attorno e le ricoglievano. -in partic .: fare confluire, incanalare (la
animo, lo spirito); e in partic . indica il momento di riaversi,
le disposizioni del nemico. -in partic .: la singola azione comandata a tale
di compiere osservazioni vane. -in partic .: la singola azione comandata a tale
6. ritorcersi contro qualcuno. -in partic .: ricadere su chi lo ha
, aiuti di altro genere (in partic . con riferimento a una delle opere di
protettivo, isolante, ecc. -in partic .: foderato. allegri, 63
ecc. (una vivanda). -in partic .: decorato per la presentazione in
incavernato nei depositi. -in partic .: capsula dentaria. cassieri,
tecn. nelle costruzioni metalliche, in partic . aeronautiche, chiodo a due teste,
11. oref. gioiello, in partic . collana, che presenta una o
nella nave attraverso una falla (in partic . nella locuz. rivincere l'acqua
per un dovere di cortesia (in partic . per contraccambiare una visita ricevuta)
una ragione, un luogo (in partic . alla ricerca di qualcuno).
5
di luoghi, di situazioni compiuta in partic . da una pubblica autorità, al
lettori, ecc.; rotocalco (in partic . nell'espressione rivista illustrata).
energia e tono all'organismo e in partic . alla pelle. grazia [
in vita dopo la morte, in partic . grazie a un intervento miracoloso.
conforto, consiglio, aiuto. -in partic .: raccomandarsi a dio, a
o a un punto; rotare. -in partic .: descrivere un'orbita.
31. voltarsi all'indietro, in partic . camminando. dante, inf,
ciascuno sopra di sé medesimo. -in partic .: veloce moto rotatorio di una massa
vicina a un propizio rivolgimento. -in partic .: nella rappresentazione drammatica classica,
d'acqua di modesta portata, in partic . la fase d'avvio di un
intense e diffuse di violenza (in partic . di violenza armata) nei confronti del
potere) tendano ad abbaterlo (in partic . a estrometterlo dal territorio, nel
opposta (un oggetto e, in partic ., un cibo durante la cottura)
di un accessorio d'abbigliamento. -in partic .: bavero. malgalotti, 4-132
tradimento. -anche: infedeltà (in partic . nei confronti di dio).
lavorazioni o per la conservazione, in partic . un cibo o una vivanda durante
cambiare la sorte, il destino (con partic . riferimento a dio).
dispiacere in sicurezza e soddisfazione. -con partic . riferimento a un fenomeno fisico.
rinvolgersi, rinvoltolarsi, rigirarsi (in partic . nel letto e a lungo, continuamente
il rivoltare, il capovolgere. -in partic .: dissodamento del terreno. roseo
capovolto; voltato, girato. -in partic .: arato, smosso (il
risultato di tale procedimento e, in partic ., ciascuno degli accordi ottenuti spostando
; capovolgere, rigirare. - in partic .: dissodare, smuovere la terra.
ceti sociali o forze politiche. -in partic . nell'espressione rivoluzione sociale (anche
i costumi di una collettività (in partic . con riferimento a trasformazioni ritenute positive
o di un'attività economica (in partic . di un processo produttivo),
capacità di emettere degli pseudopodi e in partic . dei rizopodi per la locomozione e
fusto di alcune piante coltivate, in partic . orticole. = deriv.
a un altro letto. -in partic . piantare una tenda, un padiglione,
caduta; riassumere la posizione eretta, in partic . ergendosi in tutta la propria altezza
. -prodotto agricolo (e, in partic ., grano, fieno, ecc