Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (1 risultato)

tassa sulle misure di prodotti, in partic . liquidi, nell'espressione gabella delle

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (2 risultati)

d'eu ropa e in partic . in italia, dove culminarono nella

in vari paesi d'europa e in partic . in italia, dove culminarono nella

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (1 risultato)

anno, per prescrizione ecclesiastica, in partic . in molti ordini monastici, o

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (2 risultati)

periodicamente dal flusso della marea, con partic . riferimento a quella violenta generata in

. -remare lungo (in partic . nel comando rema lungol):

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (3 risultati)

. 2. il remare, in partic . per un certo tempo. guglielmotti

, sgradevole, molesto. - in partic .: maleodorante. f.

da un'antica forma sett. (in partic . ven.) [a] rematico

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (1 risultato)

. riesaminato, rimisurato. -in partic .: riveduto, aggiornato (un calcolo

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (2 risultati)

e nello sport del nuoto indica in partic . il movimento dei piedi).

a quelli di un remo, in partic . nel gestire; agitarsi nell'aria

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (3 risultati)

dei sedili per i rematori, in partic . sulle galere; spazio compreso fra un

al suo tardo cervello. -in partic .: nel linguaggio filosofico di derivazione

dalla misericordia di dio. -in partic .: nella teolo gia

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (1 risultato)

o un luogo determinati. -in partic .: giubileo cristiano. panigarola,

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (6 risultati)

determinato ufficio pubblico (e, in partic ., a un organo giudiziario)

9. consegna. - in partic .: trasferimento di denaro effettuato a

di detti denari. -in partic .: secondo le leggi della vendetta privata

quel letto. -riconsegna. -in partic .: ritrasferimento del possesso di un

11. attenuazione, diminuzione. -in partic .: sfumatura tenue di un colore

morboso o di uno stato anomalo. -in partic .: intervallo di temperatura subfebbrile fra

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (1 risultato)

remissione di un fenomeno morboso, in partic . della febbre. a.

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (1 risultato)

contenere una parte del corpo, in partic . fratturata. tramater [s.

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (1 risultato)

lo più con uso enfatico e con partic . riferimento alla sede dei sentimenti,

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (1 risultato)

sua valle, i territori circostanti e in partic . la regione della renania e,

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (1 risultato)

qualcuno qualcosa lasciato in prestito (in partic ., una somma di denaro, anche

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

servizio, ecc.). - in partic .: concedere i propri favori;

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

con atti formali o solenni. -in partic .: rivolgere un saluto o un'

); riconoscerne i meriti. -in partic .: assegnare un premio; infliggere

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

a voce o per scritto, in partic . in un'opera letteraria (anche

con riferimento a soggetti astratti, in partic . a un genere letterario, a

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

fascino, splendida bellezza). -in partic .: infondere nell'animo (un

disus. dare, consegnare. - in partic .: recapitare (una lettera)

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

voi potete affrontare l'ignoto. -con partic . riferimento al funzionamento di una penna

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (2 risultati)

a un obbligo di pagamento, in partic . di un'imposta. informazione di

per scritto; il dame ragione. -in partic ., con riferimento ai risultati di

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (4 risultati)

rendere conto a qualcuno (e in partic . a dio) di azioni e comportamenti

alle risorse impiegate per produrli. -in partic .: misura dell'efficienza di una

efficienza nel lavorare; produttività. -in partic ., nel linguaggio aziendale, misura dell'

anche lasso di rendimento). -in partic .: in un titolo azionario,

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (3 risultati)

continuativa, di un ente, in partic . ecclesiastico. compagni, 1-8:

monetario concesso a mutuo e, in partic ., di una quota di partecipazione

a prestito dallo stato e, in partic ., dal debito pubblico consolidato, che

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (3 risultati)

di reddito di un immobile (in partic ., di un terreno) che spetta

di vario tipo (e, in partic ., si tratta di rendita di posizione

sopra le piante. -in partic .: messe. delfico, xviii-5-1190

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (2 risultati)

deve; restitutore; pagatore (in partic . nelle espressioni essere buono, fedele

a un obbligo di pagamento, in partic . per un canone o per un fitto

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (1 risultato)

quantità più o meno grande (in partic . lungo i corsi d'acqua)