penitenza e del rinnovamento spirituale. -in partic .: l'opera o il volume che
la libbra o altro). -in partic .: in sicilia, antica unità di
unità variamente prese a riferimento. -in partic .: misura lineare in uso in
riserva un particolare trattamento giuridico. -in partic .: nel diritto romano, ciascuno
contadino al proprietario o concedente. -in partic . quarta velletrana: il canone corrisposto
stipendio o di un onorario. -in partic .: ciascuna delle rate (in genere
colpevole di un illecito e, in partic ., chi è considerato colpevole di
il marchese le mani. -in partic .: peccato. orazioni abruzzesi,
buone a mangiarsi. 2. in partic .: rabarbaro. bergantini, 479
capace di condurre corrente elettrica. -in partic .: ciascuno dei due elettrodi di
comportamento di un fluido dilatante, in partic . di una sospensione colloidale, in
, sm. ant. barriera, in partic . costruita con sbarre o stanghe.
gli insetti molesti o nocivi, in partic . dalla pelle dell'uomo (e in
lo spargimento di un liquido (in partic . acqua o olio) su di
estraneo; tenerlo a distanza, in partic . non accogliendo una sua richiesta,
qualcosa per acquisirlo o comperarlo (in partic . nel linguaggio burocratico). e
dell'uscio di faccia '. -in partic .: catalogare come reperto un oggetto
corso di una ricerca scientifica (in partic . di uno scavo archeologico) e destinato
di precedenti giurisprudenziali (e, in partic ., di massime già pubblicate e
certo periodo di tempo e, in partic ., nell'ultimo anno. buti
= dante alighieri. - in partic .: indice per soggetti. galileo
determinati pubblici ufficiali (e, in partic ., i notai e i cancellieri
tutte le città che conosco. -in partic .: il complesso delle competenze linguistiche
e politica di un'età, e in partic . a importanti avvenimenti storici o a
una parola o una frase (in partic . nella locuz. dare il
esperienze religiose o mistiche e, in partic ., all'ispirazione e alle trasformazioni
un esame per desumere indicazioni utili (in partic ., in metallografia, sulla morfologia
quello di un altro autore, in partic . nel corso di una tenzone.
nella discussione o nella disputa (in partic . letteraria) elementi atti a contraddire.
peculiari del comportamento di altri. -in partic .: persona che nello svolgimento
, un esperimento. - in partic .: riscrivere una lettera, un testo
con maggiore forza ed efficacia. -in partic .: riprendere in esame, in un'
rispondere a voce o per scritto, in partic . a una domanda o a una
-copia di un testo scritto, in partic . di una circolare. foscolo,
movimento, un gesto). -in partic .: inferto più volte (un
3. ripetuto in uno scritto, in partic . per ottenere un determinato effetto stilistico
un atto, di un'azione, in partic . di una cura medica.
struttura su un modello preesistente. -in partic .: in una catena molecolare di
staccano le valve del frutto maturo. -in partic .: nelle silique delle crocifere,
= voce di area centrale (in partic . umbra, marchigiana e abr.
vizio, ecc.). -in partic .: nel linguaggio della psicanalisi,
idee, affetti e pulsioni, in partic . per costrizione dell'ambiente, dell'
da un forte senso morale. -in partic .: nel linguaggio della psicanalisi, respingere
cattive inclinazioni, i vizi, in partic . l'ira e la superbia, o
membri di uno stato federale (in partic . nella terminologia dell'organizzazione politica di
caratterizzate da tale forma istituzionale. -con partic . riferimento alle città stato della grecia antica
città di mare italiane (e in partic . pisa, amalfi, genova e venezia
intero movimento o partito). -in partic . con riferimento ai sostenitori del partito
. mettere in conto a qualcuno. -in partic .: considerare a suo merito.
a una data attività). -in partic .: illustre, eminente per le cariche