intr. ritornare a collocarsi (e in partic ., a incarnarsi). marino
tr. acchiappare di nuovo. -in partic .: riprendere al volo una persona,
persona che si è allontanata, in partic . affettivamente). - anche:
tr. accompagnare indietro e, in partic ., a casa, alla residenza
; avvicinarsi nuovamente alle posizioni, in partic . politiche o, anche, religiose,
di area lomb. (e, in partic ., comasca) di reciara.
aveva riacquistato la conoscenza. -in partic .: comperare di nuovo una merce.
quale si immette aria (e, in partic ., l'ossigeno dell'aria
. affrettare, accelerare nuovamente (in partic . il passo, l'andatura).
va'pure in congedo. -in partic .: spronare il cavallo con gli speroni
conseguenza o indispensabile premessa (in partic ., la natura, l'ordine,
-attagliarsi, addirsi a una persona. -in partic .: essere adatto a chi riveste
opportuno, moralmente fondato e, in partic ., consono ai comandamenti divini; in
delle opere complete. -in partic .: rinvenimento di un reperto archeologico
si è persa ogni traccia. -in partic .: nella commedia, ricongiungimento conclusivo
chi risponda a determinati requisiti. -in partic .: trovare marito. ariosto,
. 12. visitare qualcuno (in partic . nelle locuz. andare, recarsi
, illegale, immorale, ecc. -in partic .: cogliere in flagrante.
delle sue civiltà. -in partic .: trarre per logica conseguenza da un
di formare de'telescopi newtoniani. -in partic .: trovare la cura di una malattia
il ritrovo a qualcuno). -in partic .: incontro fra due innamorati,
. e in posizione pred., in partic . nelle espressioni stare ritto, tenersi
onesta, leale, virtuosa e, in partic ., ispirata ai precetti della religione
a cerniera allo zoccolo dell'alzo (in partic . nell'espressione alzo a ritto)
-conforme alle norme di legge e, in partic ., a quelle di procedura (
riti nelle varie chiese cristiane. -in partic . rituale romano: libro liturgico ufficiale
alle norme che lo regolano, in partic . a quelle di carattere processuale o
a tuffarsi nuovamente nell'acqua, in partic . il nemico durante uno scontro.
totalmente da un'attività intellettuale. -in partic .: concentrarsi nuovamente sulle parole pronunciate
in seguito a usura. - in partic .: turare una falla. cellini
dato di fatto esistenziale). -in partic .: sorto dalla riunificazione delle pluralità
vengono ricomposti in unità. -in partic .: ricomposizione in unità politico-istituzionale di
-in partic .: compagnia di assicurazioni nata dall'
motivi di sicurezza. -in partic .: raduno militare. de amicis
riunione di famiglia. -in partic .: festa di paese, sagra.
di cui si faceva parte. - in partic .: unirsi di nuovo al resto
che riunisce, che riunifica, in partic . uno stato. balbo,
riusare, tr. usare nuovamente. -in partic . usare ripetutamente un vocabolo o un
. esito di un'impresa, in partic . militare, modo in cui si
. ant. fine, termine. -in partic .: fine della vita, morte
-verificarsi (una condizione meteorologica, in partic . inaspettata). gigli, 2-139
-risultare ritratto in un certo modo (in partic . fotograficamente). calvino,
. -compiere un'azione, in partic . difficile. savinio, 1-114:
ricognizion, né riuscite. -in partic .: successo di un'impresa; esito
belli e di buona riuscita. -in partic .: buona prova che una persona dà
uso di un bene; reimpiego. -in partic .: nel linguaggio dell'urbanistica,
di riutilizzazione: elementi costruttivi (in partic . decorazioni) ricuperati da costruzioni più
paesaggio del regno dei morti, e in partic . all'acheronte. dante,
il realizzarsi di un progetto. -in partic .: lieto coronamento di una vicenda
in alto, sulla sommità, in partic . dell'alberatura della nave.