adozione del sistema metrico decimale. -in partic .: in sicilia, unità di
che ha tale capacità. - in partic .: caratello. pantera, 1-175
quarta parte dell'unità monetaria. -in partic .: piccola moneta di mistura,
interessi a livello di zona. -in partic .: organismo di base di ispirazione
bassi); in alcuni casi (in partic . a roma in età umbertina,
estesamente considerato) di appartenenza. -in partic .: giudizio positivo, generale apprezzamento
nome, rispettabilità sociale, legata in partic . alla posizione professionale ed economica.
utilità, di giovamento e, in partic ., di pregio e di desiderabilità a
, sm. ant. richiesta, in partic . avan zata giudizialmente.
; pausa fra incombenze sgradevoli. -in partic . con riferimento al riposo di dio
di un'inquietudine invincibile e, in partic ., di un assillante desiderio sessuale.
coercitivamente a disposizione delle autorità, in partic . militari. -anche: incorporato nel
di un determinato scopo. -in partic .: titolo per la partecipazione a un
j. disus. richiesta (in partic . quella rivolta da umautorità giudiziaria o
una serie di tali provvedimenti, in'partic . nell'ambito militare. d'
, doppia resa. -in partic .: rendimento commerciale di una merce
revocare; risolvere, sciogliere. -in partic .: provocare lo scioglimento di un
annullamento, revoca, risoluzione. -in partic .: scioglimento di un contratto,
rescissione (patto rescissorio). -in partic .: che consegue a una rescissione.
o dirimere una questione. -in partic .: nell'antica roma, il parere
. atto dell'autorità ecclesiastica (in partic . del papa o di un vescovo)
religione diversa da quella cristiana (con partic . riferimento al paganesimo).
in un determinato luogo (in partic ., nel territorio di un determinato co
chi ricopre una carica pubblica, in partic . una funzione giudiziaria, non come mero
preparato per riscaldamento delle resine (in partic . della colofonia) con soluzioni alcaline;
un movimento o una forza, in partic . quella di gravità (una forza
fare, opporre resistenza). -in partic .: difesa di una città assediata
sulla competizione. -riluttanza, in partic . per schermirsi da una dimostrazione di
proprie di un pubblico ufficiale (in partic . nell'espressione resistenza a pubblico ufficiale
o deformarsi in modo sensibile. -in partic .: capacità di una struttura edilizia
resistenza dei solidi. -in partic .: in una macchina semplice, in
, su un corpo solido e in partic . su un veicolo aereo o nautico
forza aerodinamica o idrodinamica (e in partic . in aeronautica si distingue la resistenza
tener duro e resistere. -in partic .: non cedere a profferte amorose,
naturali o di avversità atmosferiche. -in partic .: essere refrattario al fuoco.
resconto orale o scritto. -in partic .: giornalista incaricato di riferire su argo
divinità benevola verso gli uomini, in partic . della fortuna, quando, nel tempio
, indietro; rinvio. -in partic .: nel gioco del calcio, l'
. differimento, proroga, rinvio. -in partic .: dilazione di pagamento (anche
-che possiede le qualità psichiche (in partic ., quelle proprie della maggiore età
determinato settore della vita sociale, in partic . nell'ambito di un'organizzazione politica
sta capitando nel pei. -in partic ., nel linguaggio sportivo: chi si
internazionale, penale, ecc. -in partic .: responsabilità civile automobilistica (anche
secondo criteri e valori politici. -in partic .: quella che risulta a carico di
.?? -in partic . responsabilità limitata, responsabilità illimitata:
ireviste dalla legge per tale atto. -in partic ., nel inguaggio comune: la
della conseguenza della propria condotta (in partic . nelle espressioni responsabilità morale e senso
, pressante istanza, premura (in partic . nell'espressione fare ressa).
. -fibra vegetale grossolana (in partic . di canapa, sparto, ecc
fare resta: cessare, smettere, in partic . di fare qualcosa. -anche con