Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (2 risultati)

rientrare ai loro quartieri. -in partic .: padiglione destinato ad accogliere il

di coordinamento di un'organizzazione, in partic . paramilitare. e. cecchi,

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (2 risultati)

comportamento, di un'attività, in partic . tediosa, molesta, persecutoria nei

5. provincia. -in partic .: ciascuno dei quattro distretti in

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (4 risultati)

sussidio, di una retribuzione. -in partic .: rata trimestrale della paga militare

per chiudere i boccaporti (e in partic . si dice gran quartiere il coperchio

ossatura di una nave distrutta, in partic . da un naufragio. stratico,

-quartiere di servigio: servizio, in partic . di guardia, svolto in turni

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (3 risultati)

: tutti gli altri e, in partic ., il resto dell'umanità.

fare fronte a un impegno e, in partic ., a presidiare un territorio,

chi va a chi rimane, in partic . nelle espressioni resta, restate con

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

la particella ronom.). -in partic .: abbandonare un uso, un'a-

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

d'informazione o di argomentazione. -in partic .: resta a, da vedere nel

qualunque e una scadenza fissata. -in partic .: rimanere ancora da vivere prima

esperito, tentato; perdurare, in partic . come eventualità, possibilità, via

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

risultato da un'operazione matematica, in partic . di sottrazione. -anche: risultare

mutamento o interruzione, durare, in partic . nel tempo futuro, in una

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

. 18. morire, in partic . repentinamente, inaspettatamente. -anche nella

area, un'entità geografica), in partic . in relazione a quanto sta vicino

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (3 risultati)

, ripagare, dare soddisfazione, in partic . sul piano morale, affettivo, sentimentale

una sofferenza dell'animo (e in partic . le pene d'amore).

mansione, in una carica. -in partic .: riportare al potere un sovrano,

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (1 risultato)

politici sorti nei paesi europei e in partic . in italia dopo la caduta di

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (1 risultato)

di un modo di essere, in partic . fisiologico. cellini, 1-90 (

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (2 risultati)

rinnovato prestigio di un'attività, in partic . artistica. vasari, i-198

letter. soddisfazione, appagamento, in partic . dei sentimenti, dell'animo; conforto

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (1 risultato)

, rendendo pericolosa la navigazione (con partic . riferimento ad ambiti geografici sudamericani).

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (1 risultato)

a potersi comunicare. -in partic .: riammettere all'esercizio degli incarichi

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (3 risultati)

natura nel suo aspetto primitivo, in partic . dopo uno sconvolgimento, un cataclisma

a occuparsi di qualcosa e, in partic ., a svolgere un argomento in un

d'origine (una persona). -in partic .: richiamato dall'esilio.

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (2 risultati)

): restituzione in pristino. -in partic .: reintegrazione nel possesso a favore

un dato periodo di tempo. -in partic .: quanto rimane ancora da vivere a

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (2 risultati)

5. piccola quantità rimasta, in partic . di cibo; avanzo (spesso

carte non più in uso e in partic . in quello delle minchiate, ciascuno degli

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

più ricco di sostanze nutritive. -in partic .: addensare. tommaseo [s

o anche la nausea. - in partic .: indurre stitichezza. pietro ispano

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

restrittive della libertà personale. - in partic .: imprigionare. c. capello

insieme, adunare, radunare. -in partic .: convocare un organo collegiale.

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

. 24. ritirarsi. -in partic .: uscire dal mondo, rifugiarsi

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (3 risultati)

di un organo cavo o tubulare. -in partic .: stenosi. morgagni,

o comporta una limitazione. -in partic .: che limita la portata di

dell'autore del testo interpretato e, in partic ., alla volontà del legislatore)

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (3 risultati)

altra circostanza deu'awenimento. -in partic .: diminuzione della produzione o degli

regola, di un giudizio. -in partic .: limitazione introdotta con espedienti retorici

pare conveniente dire. -in partic .: clausola che comporta una limitazione

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (1 risultato)

di quel suo cugino. -in partic .: rovesciato all'indietro (il capo

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (2 risultati)

= voce di area centrale e, in partic ., abr., dal lat.

letter. eredità (e, in partic ., negli storici può designare un territorio

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (1 risultato)

reticolo di linee; venato (in partic ., la superficie d'un minerale)