la quantità che è sufficiente (in partic . nelle ricette mediche e farmaceutiche).
o -dalla verifica con qualcosa (in partic ., con 1 fatti, con la
in rossi di miniera. -in partic .: la città natale di laura,
organo preposto a tale funzione). -in partic .: governo proprio di una comunità
. ant. supremo potere politico (con partic . riferimento a quello imperiale);
amministratore pubblico, responsabile politico (con partic . riferimento a chi esercita funzioni di
madre di famiglia; massaia, in partic . di una famiglia colonica. nievo
-sport. nei giochi di squadra, in partic . nel calcio, organizzazione del gioco
tempo o sotto date condizioni. -in partic .: andamento della portata di un
. giovane o piccola regina. -in partic . in similitudini o al figur. per
sangue la fede. -con partic . riferimento all'esercito o a corpi o
del re o della corte. -in partic .: che è capitale di un
persone di una data regione, in partic . in manifestazioni celebrative (un costume
quale è divisa una città (con partic . riferimento all'antica roma e alla ripartizione
presidente della giunta) e, in partic ., la giunta e il suo presidente
. -regno dell'aldilà (con partic . riferimento alla descrizione che ne dà
erano uffici giudiziari regionali, e in partic . il parlamento di parigi, svolgevano tale
giudiziari centrali o regionali, e in partic . il parlamento di parigi, la
, e in registri facoltativi. -in partic ., nell'ambito del diritto pubblico
messa a punto di un meccanismo. -in partic .: la parte dell'orologio che
di cui si parla (e, in partic ., fino al concilio vaticano ii
, di un istinto e, in partic ., del desiderio amoroso (spesso
per adeguarvisi, per ottemperarvi (con partic . riferimento a obblighi o a disposizioni
sottoporre a disciplina giuridica e, in partic ., a un insieme organico e
, un rapporto sociale) e, in partic ., a una normativa organica e
imposizione di una disciplina giuridica (in partic ., di una disciplina composta da
anche minuto una determinata materia. -in partic .: insieme di norme, per lo
un rigoroso sistema di vita, in partic . a una cura, a un regime
5. uniformare un movimento, in partic . un passo, a quello di
e metodico (un lavoro, in partic . le faccende domestiche); governare
o rallentare (un movimento). -in partic ., in fisica: uniforme.
regole proprie di ciascun genere, in partic . secondo quelle stabilite da aristotele soprattutto
un organo di una pianta, in partic . un fiore). lessona
aristotele per i generi letterari (in partic ., per la tragedia).
intorno intorno la crostata. -in partic .: spianare. stampa periodica milanese
di una situazione di fatto, in partic . di un'unione per mezzo del matrimonio
di area tose, (e, in partic ., senese), deriv. forse
area tose., sett. (in partic ., emil. e lomb.)
modanatura di una componente architettonica. -in partic .: listello (v. listello,
annullare (un fenomeno e, in partic ., un processo patologico, una malattia
quantitativamente (un fenomeno, e in partic . un processo patologico, una malattia)
di un fenomeno (e, in partic ., di un processo patologico, di
altro precedente (un'influenza e, in partic ., un'assimilazione o una dissimilazione
dì altro titolo di credito (in partic ., di un assegno) nei
agg. idratato di nuovo, in partic . dopo essere stato disidratato per la
che ne sia rimasto privo. -in partic .: somministrazione di soluzioni fisiologiche a
li santifica martiri dell'idea. -in partic .: dimenticato, ignorato dalle istituzioni
stesso lavoro (l'uomo, con partic . riferimento alla concezione marxista del processo
gruppo o una formazione militare (con partic . riferimento a una banda parti- giana