o finanziario valutabile in denaro. -in partic .: valore legale e convenzionale della
ha particolare importanza nella metrica (in partic . del greco e del latino),
(contrapposto a di qualità, in partic . nell'espressione parti di quantità:
ai sistemi della meccanica quantistica. -in partic .: caratterizzato da variazioni per quantità
, intanto, lavoravo. -in partic .: richiamare all'ordine, al rispetto
f sincero pentimento '. -in partic .: richiamato all'ordine, al rispetto
le indicazioni impartite dalla direzione. -in partic . in un giornale e il responsabile
pubblicazione di libri e riviste. -in partic .: autore o compilatore di opere collettive
del viaggio. 2. in partic .: composizione di un testo letterario.
curatori di un'opera editoriale. -in partic ., nella struttura di un giornale,
a quanto si è meritato (con partic . riferimento al giudizio divino).
. chi vive di rendita, in partic . chi ha redditi elevati. -econ.
.. una carriera redditizia. -in partic .: che dà un rendimento molto elevato
città, la sua popolazione: con partic . riferimento a trento e trieste e
alla dignità, alla rettitudine. -in partic .: che ha abbandonato la prostituzione
le folle in delirio. -con partic . riferimento a trento e trieste e ai
dai ladroni il mare nostro! -con partic . riferimento a trento e trieste e ai
corruzione; indurre al ravvedimento. -in partic .: distogliere una donna dalla prostituzione
rischiosa, all'esilio e, in partic ., alla guerra. monti
folata di vento improvvisa. -in partic .: soffio leggero o intermittente.
sottrarsi a un obbligo. - in partic .: renitenza alla leva.
tecn. capacità di un materiale, in partic . della terra di fonderia, di
sensazione piacevole di freddo moderato. -in partic .: che smorza la sete. -anche
un ambiente, per conservare, in partic ., sostanze deperibili; che elimina
per consentire la lunga conservazione. -in partic .: sottoporre un vino alla pratica
9. avere ristoro o refrigerio. -in partic .: estinguersi (la sete)
del corpo, della febbre. -in partic .: nella medicina antica, il rinfrescare
per stabilizzarne i componenti e, in partic ., per evitare la precipitazione del
per simil. godimento dei sensi. -in partic .: appagamento del desiderio amoroso.
-non acconsentire a una richiesta, in partic . a una proposta amorosa.
3. respingere una persona, in partic . un innamorato; tenere a distanza
a una carica, e, in partic ., a un proprio diritto a favore
regalano gl'ignoranti. -in partic .: onorare con l'offerta di un
parte del suo abbigliamento. - in partic . sedia regale: trono. livio
4. nei contratti agrari, in partic . in toscana, integrazione in natura
forma di giurisdizionali- smo che, in partic . nel regno di spagna nel sec.
e le prerogative della monarchia, in partic . nei confronti della chiesa. -anche:
), sf. manifestazione nautica, in partic . gara di velocità fra imbarcazioni a
di un qualsiasi edificio sacro (in partic . quella principale). testi fiorentini
membro del consiglio del re. -in partic .: ciascuno dei sei membri del
penitenzieria e della cancelleria apostolica. -in partic ., sotto il pontificato di paolo iv
, dipendenti dall'impero ottomano (in partic . nell'espressione plur. reggenze barbaresche)
. dere in errore (con partic . riferimento alla guida dizionario politico
risorse, entrate e uscite, con partic . riferimento al patrimonio familiare).
e imprimendo l'indirizzo morale. -in partic .: curare mandamento della casa come
donna in quanto uomo e, in partic ., padre o marito.
tindirizzo spirituale secondo cui vivere (con partic . riferimento all'ispirazione divina nella vita
i cicli biologici terrestri e, in partic ., umani). crescenzi
senza ubriacarsi (bevande alcoliche, in partic . il vino). tommaseo [
-governare l'universo (dio). -in partic .: deter minare immediatamente