del periodare carducciano. 2. mus . articolare in periodi un brano melodico.
nel periodo ritmico. 18. mus . frase musicale completa, che costituisce
appoggiare azioni offensive. 13. mus . puntale del contrabbasso e del violoncello.
pìffano, ptffaro), sm. mus . strumento a fiato simile al flauto,
(ant. piffaróne), sm. mus . piffero o, in genere,
pipa5, sm. e f. mus . specie di liuto corto cinese con
l'ha strappato. 2. mus . bischero di un violino o di uno
si vuole imprimere. 2. mus . bischero di uno strumento a corde.
trombone minore. 2. mus . flicorno sopranino in mi bemolle.
fucile a pistone. 2. mus . meccanismo che, adattato agli strumenti
). pitàulico, agg. mus . tibia pitaulica: tipo di flauto
pitàulo (pitàula), sm. mus . nell'antica grecia, chi eseguiva
piriti. pìttide, sf. mus . ant. pectide. patrizi
senza essere brillo. 11. mus . sonare uno strumento a pizzico facendo
. aver la rogna. 4. mus . tocco della punta delle dita sulle
insolenza de'soldati. 5. mus . che deve essere sonato facendone vibrare
piagale (placale), agg. mus . modo, tono piagale; nel
. plagiàulo, sm. mus . tipo di flauto con cinque o
non retto'. plagio2, agg. mus . ant. piagale (un modo,
sabbia e detriti). 6. mus . modulazione affettata della voce. g
percussione diretta o digitale. 2. mus . disus. metronomo. tramater,
(plectro, plètro), sm. mus . arnese che serve per pizzicare le
lo spessore. 7. mus . segno grafico della notazione mensu- rale
plecato! plicato2, agg. mus . che ha aggiunta la plica (
(plur. m. -ci). mus . che si riferisce ai tentativi o
). pluritonale, agg. mus . politonale. manifesti del futurismo
dotato lo gnostico. 2. mus . melisma. -respiro, pausa nel
lungo e noioso. 7. mus . poema sinfonico: composizione sinfonica che
, affibbiate fitte. 3. mus . danza tradizionale in polonia, con
sfrontato, polemico. 4. mus . stor. che accompagna una marcia
identicamente nulla. 2. mus . che può emettere suoni di due o
a oligocefala. 4. mus . regola policefala: sorta di ritmo usato
di monocorde. policòrdo, sm. mus . strumento fornito di numerose corde e
.). polifonìa, sf. mus . insieme simultaneo di due o più
(plur. m. -ci). mus . che si riferisce, che è
). polifórmio, agg. mus . ant. canone poliformio: tipo
potimelo. polimelìa2, sf. mus . insieme di più arie o melodie
(plur. m. -ci). mus . polifonico. = voce dotta,
polinnèsta, polinnèstio), agg. mus . ant. che si riferisce, che
del gallo'. poliplèttro2, sm. mus . strumento a corda alquanto diffuso in
polyrème. poliritmìa, sf. mus . uso simultaneo di ritmi diversi in
(plur. m. -ci). mus . poliritmo; proprio di un brano
poliritmo (poltrimmo), agg. mus . che presenta una successione di tempi
.). polisima$ìa, sf. mus . disus. enarmonia (v.
(plur. m. -ci). mus . strutturato su diversi temi (una
, divisione'. politonale, agg. mus . che è proprio, che si
.). politonali§mo, sm. mus . stile, carattere di un compositore
. politonalità, sf. mus . procedimento armonico- melodico che impiega più
). polivocale, agg. mus . che si riferisce a una composizione
). polivocali§mo, sm. mus . carattere di un procedimento compositivo a