compiere operazioni indipendenti. 18. mus . che comprende due o più ottave.
folte mende. 16. mus . ant. cantare seguendo una linea
ricchezza e per eloquenza. 6. mus . cilindro notato: cilindro dell'organetto
e per la concorrenza. 3. mus . ciascun sistema grafico di rappresentazione dei
notificare). notina, sf. mus . nota musicale di durata brevissima,
avea fin qui la pura / 16. mus . composizione, generalmente struparte di me
novello. novellétta, sf. mus . composizione strumentale (di solito solistica
nòve mèzzi, sm. invar. mus . battuta in tre movimenti, di
nòve ottavi, sm. invar. mus . battuta in tre movimenti,
nòve quarti, sm. invar. mus . battuta in tre movimenti, raramente
(novecòrdo), sm. ant. mus . nell'anmati, / ché 'l
mero senso letterale. 37. mus . non accompagnato da altra nota o da
ma numerale ordinativa. - mus . notazione numerale: v. notazione.
numerare. numèrica, sf. mus . antica intavolatura consistente nel rappresentare gli
vera alla poesia. 22. mus . ant. proporzione armonica determinata dalla
'suada '. 6. mus . marcia nuziale: v. marcia2,
, ecc.). 15. mus . nella notazione alfabetica medievale indicava il
(un organismo). 24. mus . essenziale e insopprimibile in una composizione
ultimo bilancio approvato. 12. mus . obbligazione di canone: canone, cioè
altro mi vieta. 8. mus . composizione musicale, o brano di
debito '. obcrtas, sf. mus . danza popolare polacca di misura ternaria
sinistra a dritta. 32. mus . nota, figura obliqua: segno melisma-
, obuè, uboè), sm. mus . strumento a fiato della famiglia dei
oca1. ochéto, sm. mus . tecnica medievale di esecuzione di un
'. odontismo, sm. mus . ant. parte del nomo pitico
. (rar. sf.). mus . strumento a fiato di ottone,
officiare. oflèide, sm. mus . oficleide. p. petrocchi
. ognaccòrdo, sm. mus . antico strumento a corde probabilmente analogo
[ombelico inferiore). 14. mus . ant. parte centrale dell'esecuzione di
gai e soavi! 5. mus . ombreggiamento della voce: effetto ottenuto
politica di unità. 15. mus . graduare i suoni nel canto con la
immagine schietta. 4. mus . ombreggiamento. crusca [s.
(plur. m. -ci). mus . che è caratterizzato da suono,
). omofonìa, sf. mus . unisono di più voci o di
(plur. m. -ci). mus . che è proprio, che si
agli altri conseguenti. 8. mus . suoni omologhi', quelli che, in
1950). omoritmìa, sf. mus . scrittura a più voci in cui
eterno della natura. 19. mus . disus. alternanza di suoni tenui e
1160). ondeggiando, sm. mus . nella pratica degli strumenti ad arco
, come appare. 9. mus . ant. modulato con alternanza di toni
particolari tipi di raddrizzatori. 9. mus . che presenta un alternarsi continuo di
onni cordo (omnicòrdo), sm. mus . tipo di ar- chicembalo con
splendore degli oricalchi. 4. mus . strumento musicale metallico a fiato;
da penelope1. penemèdia, sf. mus . ant. paramese. v
fan girar la macchina. 21. mus . plettro. -strumento a, da penna
. pentecontarca. pentacòrdo, sm. mus . antico strumento greco e, generalmente
). pentadecacòrdo, sm. mus . nell'antica teoria musicale greca
.). pentafonia, sf. mus . sistema musicale basato sulla scala pentatonica
(plur. m. -ci). mus . scala pentafonica: scala difettiva che
(plur. m. -ci). mus . ant. che dispone di cinque