oratorio1). oratoriale, agg. mus . che si riferisce, che è
la settimana santa. 7. mus . composizione musicale per lo più religiosa
orazione. 8. mus . frase di senso compiuto, ritmica e
orchestrare, tr. (orchestro). mus . nella composizione di un'opera musicale
di orchestrare), agg. mus . in un'opera musicale, assegnato a
sm. (femm. -trice). mus . musicista che elabora le singole parti
da orchestrare. orchestrazióne, sf. mus . l'arte e la pratica
ballo '. orchestrina, sf. mus . piccolo gruppo di suonatori che si
di orchestra. orchestrino, sm. mus . disus. strumento a tastiera in
. nella forma non adattata). mus . ciascuno degli strumenti musicali meccanici,
n. 8). 23. mus . tempo ordinario: ritmo di quattro
. cibern. posizione. io. mus . ant. in un brano contrappuntistico,
del proprio oggetto. 3. mus . l'insieme delle note isolate, dei
40 mila uomini. 19. mus . ogni nota isolata o gruppo di note
d'ogni colore. 7. mus . arricchire con abbellimenti la linea melodica
archi per parte. 5. mus . abbellimento (v., n.
'. ortio, agg. mus . ant. canzone ortia (anche
: v. punto. 13. mus . stile osservato: quello proprio della
e la guerra. 11. mus . sm. artificio musicale consistente in
ostinazione miseramente morì.. mus . disus. ritardo. ramater
achenio otricolare: otricolo. 4. mus . piva otricolare'. strumento a fiato formato
ottocòrdo, ottocòrdon), sm. mus . lira formata da otto corde, usata
ottava! '. 3. mus . intervallo musicale comprendente gli otto gradi
da ottavo. ottaviante, agg. mus . che emette un suono di un'
ottavino1. ottavino1, sm. mus . strumento a fiato (detto anche
dal bergantini. ottétto, sm. mus . composizione musicale da camera per otto
ottodódici, sm. invar. mus . ritmo musicale in quattro tempi,
e così sempre. 2. mus . misura di otto tempi. v
. ossiopia. oxipicno, agg. mus . ant. che ha tono acuto,
numero 400. 000. 22. mus . didascalia usata per indicare l'intensità
d'un bastimento. 21. mus . padiglione cinese: mezzaluna. tramater
da paleologia. paleomàgade, sf. mus . ant. flauto dell'antica grecia
13. plur. mus . strumento idiofono a percussione affine al
. panereccio. panarmonla, sf. mus . ant. armonia totale,
(plur. m. -ci). mus . ant. che può riprodurre suoni
affusto.??. mus . region. somiere dell'organo.
'. pandòra2, sf. mus . bandura. v. lancellotti
3). pandòrio, sm. mus . siringa. g. b
padule. pandura, sf. mus . tipo di liuto greco di ori
pandùrio (panduro), sm. mus . ant. pandura. citolini
mimo '. pantonale, agg. mus . che e proprio, che si
alla pantonalità. pantonalità, sf. mus . uso simultaneo di tutte le tonalità
(ant. paradiazèuxi), sf. mus . disus. nella musica deir antica
(plur. m. -ci). mus . che presenta cinque gradi (una
.). pentatòno, sm. mus . disus. intervallo di sesta eccedente
.). pentecacòrdo, sm. mus . ant. antico strumento greco con
e più grande. 23. mus . ant. accordo. tevo,
percussione del grilletto. 21. mus . percossa o rapida successione di percosse
(plur. m. -i). mus . chi suona uno strumento musicale a
perdimento. perdèndosi, sm. mus . didascalia che prescrive di eseguire un