Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Mus. Torna alla lista

Numero di risultati: 1980

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

'. òrfica, sf. mus . strumento musicale a tastiera di

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

l'uccise. 3. mus . che è proprio, che si riferisce

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (2 risultati)

era ancora organato. 4. mus . comporre ed eseguire in forma diafonica.

organario. organano, agg. mus . che si riferisce allo strumento musicale

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

ed organazione sua. 2. mus . l'attività di comporre secondo i

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (3 risultati)

). parafonìa1, sf. mus . nella terminologia musicale dell'antica grecia

(plur. m. -i). mus . nel rituale bizantino, voce solista

'. paràfono, agg. mus . che è costituito da due suoni

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

rispetto e lo strambotto. 5. mus . composizione, per lo più destinata

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

giàda parallele profonde. 11. mus . moto parallelo: variazione in altezza

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (1 risultato)

), sf. e m. mus . nella musica greca antica, quarta

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (1 risultato)

deriva. paranéte, sf. mus . nella musica greca antica,

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

sf. (anche sm.). mus . antico flauto greco dal suono acuto

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (1 risultato)

e l'erotopegnie. 2. mus . nel mondo classico, strumento a fiato

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (1 risultato)

da esso occupato). 16. mus . che è all'unisono. d'

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (1 risultato)

. 26. pariambo, sm. mus . antico strumento musi cale

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

-r-). parìpate, sf. mus . ant. nel sistema musicale greco

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

?) negli armamenti. 13. mus . divisione del tempo di una battuta

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

d'italiane poesie. 5. mus . salita al parnaso: titolo italianizzato

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (1 risultato)

o sostituendo particolari. 6. mus . componimento musicale fatto a simi- glianza

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

parti decime. 44. mus . in armonia e contrappunto, singola

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (1 risultato)

1320). partecipata, sf. mus . disus. musica che comporta sia

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

rivoluzione democratica e partecipata. 7. mus . che si fonda congiuntamente sulla diatonia

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (1 risultato)

19. mus . commistione del sistema diatonico con quello

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

). partemano, sm. mus . disus. tibia partènia (

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

incerto. partènio2, agg. mus . tibia partenia (anche solo partenia

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (1 risultato)

materie delle tentazioni. 12. mus . parte di basso, numerato o no

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

di terrone. 27. mus . forma musicale caratteristica dell'età barocca

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

partire2). partitura, sf. mus . notazione di una composizione vocale o

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

altro colla partizione. 12. mus . disus. partitura. v.

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (2 risultati)

passacàglia (passacàglia), sf. mus . danza aulica di probabile origine popolare

(passacàglia, passagàglio), sm. mus . passacaglia. -anche: ritmo cadenzato

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (1 risultato)

passaggiare1, intr. (passàggio). mus . eseguire passaggi o modulazioni con

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

di linea. 37. mus . modulazione. -anche: nel sec.

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (1 risultato)

mezo, passomèzo), sm. mus . danza in tempo binario nata in

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (1 risultato)

). passapiède, sm. mus . danza a tre tempi, molto

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

questa vita terrena. 38. mus . modulare. bontempi, 1-2-144:

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (1 risultato)

molte materie intestinali. o. mus . transizione, modulazione. ommaseo [

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (1 risultato)

la stracciatella. 29. mus . disus. eseguire un brano musicale

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

sia libero. 5. mus . disus. ornato con abbellimenti, fioriture

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (1 risultato)

maniere de'passeggi. 12. mus . abbellimento, fioritura, passaggio.

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (1 risultato)

pilato e giudei. 2. mus . composizione musicale sacra sui testi evangelici

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

passionate. -con uso avverb. mus . disus. appassionato (v.

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (2 risultati)

45 forme. 12. mus . ant. alterazione irregolare del rapporto

passione del redentore. 16. mus . grandiosa composizione musicale in origine polifonica

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

si fermavano facilmente. 24. mus . brano di limitata estensione e contenuto

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

testa di ponte. 11. mus . componimento frutto della collabo- razione di

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

trattarono simili soggetti. 8. mus . che e proprio, si riferisce a

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

genere lirico. 2. mus . musica natalizia sonata con le zampo-

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (1 risultato)

in fine. 11. mus . interruzione del suono o del canto