Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Mus. Torna alla lista

Numero di risultati: 1980

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (1 risultato)

calma apparente. 2. mus . parte conclusiva e culminante di una

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (1 risultato)

: v. vite. 10. mus . moto perpetuo: v. moto1,

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

per favorirne l'uniformità. 9. mus . parte mobile, scorrevole avanti e indietro

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (1 risultato)

un ambiente. 11. mus . far scorrere la pompa di uno strumento

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

della medesima 'ambiguità'. 13. mus . grave, maestoso (ed è indicazione

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

dì elicotteri. 22. mus . nella forma-sonata, la transizione modulante

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (1 risultato)

unita alla coccia. 8. mus . supporto di legno, munito di apposite

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (1 risultato)

dipinti più illustri. 8. mus . nella tecnica del canto, abbellimento

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

battendo la ciurma. 35. mus . portare la voce: eseguire col canto

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (1 risultato)

disus. portatile. 2. mus . organo portativo (anche portativo, sm

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (1 risultato)

nuove inquietudini. 18. mus . congiunto mediante un intervallo che passa

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (1 risultato)

loro passaggio. 6. mus . nella tecnica del canto, portamento

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (1 risultato)

si contrappone alla poiesi. 4. mus . prassi esecutiva: corretta pratica di esecuzione

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (3 risultati)

sm. (femm. -a). mus . ant. chi dava l'intonazione

cantare. precentòrio, agg. mus . ant. che riguarda l'intonazione

.). precenzióne, sf. mus . ant. intonazione del canto in

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

forma nuova. 22. mus . disus. nelle didascalie, senza precipitare

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (1 risultato)

preghiera). 6. mus . brano musicale, di stile religioso,

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

pura melodia. prelùdio, sm. mus . brano strumentale, spesso improvvisato,

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (1 risultato)

di sopra. 11. mus . nell'armonia tradizionale, attenuare l'

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

colla vena ottalmica. 9. mus . attenuato facendo udire in precedenza l'

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

partecipazione del reparto italiano. 15. mus . nell'armonia tradizionale, attenuazione dell'

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

presa diretta '. 31. mus . ant. attacco della melodia; il

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (1 risultato)

prèssus, sm. lat. mus . nella notazione gregoriana, neuma ornamentale

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (1 risultato)

frutto avesse raccolto. 8. mus . secondo l'indicazione di 'presto '

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (1 risultato)

sospigne. io. sm. mus . registro d'organo di timbro flautato,

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

la mia sera. 19. mus . eseguito con una veloce graduazione del

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (1 risultato)

). prima3, sf. mus . intervallo fra due suoni dello stesso

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

, n. 1. 36. mus . armonia di prima: accordo perfetto.

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

, fa 32. mus . registro principale (anche solo principale,

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (1 risultato)

principiato. 7. sm. mus . ant. la seconda fra le sette

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

, n. 1. 14. mus . uno dei nomi (v. nomo1

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (1 risultato)

^ 'cortile, atrio proàulio2, mus . ant. nell'antica grecia, preludio

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (1 risultato)

numero quantico di stranezza. 13. mus . prolungamento di un suono. piccolomini

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (1 risultato)

proginnàstica (progymnastica), sf. mus . parte dell'istruzione musicale antica eh

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (1 risultato)

n. 5). 10. mus . musica a programma: musica strumentale

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (1 risultato)

51, 61. 6. mus . ripetizione esatta e progressiva di una

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

, n. 1. 15. mus . disus. armonia progressiva: progressione

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

popolo », 24-xi-1963], 10. mus . disus. progressione (v. progressione

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (1 risultato)

livelli energetici consentiti. 8. mus . difficile o impossibile a eseguirsi o a

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (1 risultato)

divieti del papa. 4. mus . nella notazione mensurale fra il sec.

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (2 risultati)

equivalente alla minima. 8. mus . notazione proporzionale: quella adottata nella

di tripoli. 2. mus . teoria musicale medievale delle proporzioni.

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

in iscorcia. 6. mus . ampiezza delfintervallo espresso in termini frazionari

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (1 risultato)

sono mai per rilasciare. 8. mus . ant. tema iniziale di una fuga

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (1 risultato)

). pròscorda, aw. mus . ant. all'unisono.

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (2 risultati)

ragionamento prosillogistico. proslambanomène, sf. mus . ant. nella teoria dentemente

'. proslambanòmeno, sm. mus . ant. proslambanomene.

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (1 risultato)

. nevralgia facciale. 2. mus . l'intonazione da osservarsi nel cantare

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

e del materiale tipografico. 30. mus . nella notazione musicale moderna, segno