Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Mus. Torna alla lista

Numero di risultati: 1980

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (1 risultato)

come diceva aristotele. 5. mus . pausa di lunga durata. tramater

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (1 risultato)

. pròto *, sm. mus . nel sistema modale della mu

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (1 risultato)

del mondo! 4. mus . disus. a percussione (uno strumento

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (1 risultato)

punctum, sm. lat. mus . nella notazione del canto gregoriano

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

e fulminava amore. 33. mus . punta d'arco: debole colpo che

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (1 risultato)

alternativi a combustione interna. 13. mus . accessorio del violoncello, introdotto nella

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (2 risultati)

el ver pontato. 9. mus . seguita (una nota) da un

punta1. puntato4, sm. mus . modo di sonare o cantare distaccando

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (1 risultato)

puntatura del guicciardini. 4. mus . acuto aggiunta in un'esecuzione vocale

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

serie di piccoli circoli. 8. mus . staccato. biundi, 338:

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (2 risultati)

pitti puntinismo. 2. mus . sistema di composizione adottato da numerosi

pitti puntinista. 2. mus . seguace del puntinismo. puntiuo e

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (1 risultato)

triangolo quadrantale. 4. mus . diesis quadrantale: intervallo corrispondente alla

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

in triumphum '. 21. mus . notazione quadrata: v. notazione1,

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (1 risultato)

conici diventano riquadrati. 16. mus . formazione di una melodia in frasi di

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (1 risultato)

). quadricòrdo, agg. mus . ant. lira a quattro corde

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

suoi quattro lati. 13. mus . notazione quadra: scrittura musicale in

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (1 risultato)

piero marzello io censor.. mus . battuta quadrupla: in quattro tempi.

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (1 risultato)

far eccesso in contrario. 17. mus . durata o intensità di un suono;

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (1 risultato)

pantografo alle cose. 7. mus . nell'indicazione del movimento indicato sullo

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (1 risultato)

. f f 7. mus . struttura quaternaria: quella ritmica,

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (1 risultato)

. 3. sf. mus . intervallo di quattordici gradi della scala

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (1 risultato)

). quattricròma, sf. mus . disus. quarticroma, biscroma.

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

nel 1959 5. mus . le quattro stagioni: insieme dei primi

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (1 risultato)

quattro ottavi, sm. invar. mus . battuta in quattro movimenti che ha

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (2 risultati)

quilisma. quilisma, sm. mus . figura ornamentale del canto gregoriano simile

). quinària, sf. mus . zampogna. carducci, iii-0-310

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (2 risultati)

abitazioni. quinta3, sf. mus . il quinto grado della scala diatonica

sf. (plur. quintedècimé). mus . intervallo di due ottave.

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (2 risultati)

quinteggiare, intr. (quintéggio). mus . produrre il terzo armonico naturale,

quarteria. quintèma, sf. mus . antica chitarra con cinque corde.

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (1 risultato)

da quintetto. quintétto, sm. mus . composizione per cinque parti soliste,

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (1 risultato)

seguono con suggestiva efficacia. 5. mus . gruppo di cinque note eseguite con una

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (1 risultato)

l'incoerenza. 3. mus . componimento in uso dal xiii al xviii

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (1 risultato)

serotino raddoppiamento. 9. mus . raddoppio. f. gasparini,

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (1 risultato)

a qualsivoglia manovra. 11. mus . nell'accompagnamento e nel contrappunto,

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (2 risultati)

raddoppiata sulla sinistra. 8. mus . ripetuto in un'ottava superiore. -anche

. marin. doppiatura. 7. mus . duplicazione di un suono o di una

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (1 risultato)

da rallentare. rallentando, sm. mus . didascalia musicale che prescrive una progressiva

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (1 risultato)

rallentato '. 7. mus . eseguito diminuendo la velocità di esecuzione

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (1 risultato)

composto d'essi. 2. mus . stile rappresentativo: lo stile monodico

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (1 risultato)

e non conclude. 5. mus . brano per lo più strumentale in forma

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (1 risultato)

e aperta), sm. invar. mus . nota musicale che nella terminologia dei

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (1 risultato)

con numeri reali. 13. mus . fuga reale: quella che presenta un

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (1 risultato)

sé in questo concetto. 6. mus . completare gli accordi su una linea di

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (1 risultato)

n. 31). 10. mus . stesura scritta o esecuzione estemporanea degli

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (1 risultato)

rebbiare. rebbicóne, sm. mus . ant. sorta di strumento a

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (1 risultato)

rebbio ': bastone. 2. mus . ciascuno dei due bracci di un diapason

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (1 risultato)

esse recitanti ascoltare? 2. mus . voce recitante (anche recitante, sm

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (1 risultato)

e nelle nozze. 2. mus . stile recitativo (anche soltanto recitativo,