come diceva aristotele. 5. mus . pausa di lunga durata. tramater
. pròto *, sm. mus . nel sistema modale della mu
del mondo! 4. mus . disus. a percussione (uno strumento
punctum, sm. lat. mus . nella notazione del canto gregoriano
e fulminava amore. 33. mus . punta d'arco: debole colpo che
alternativi a combustione interna. 13. mus . accessorio del violoncello, introdotto nella
el ver pontato. 9. mus . seguita (una nota) da un
punta1. puntato4, sm. mus . modo di sonare o cantare distaccando
puntatura del guicciardini. 4. mus . acuto aggiunta in un'esecuzione vocale
serie di piccoli circoli. 8. mus . staccato. biundi, 338:
pitti puntinismo. 2. mus . sistema di composizione adottato da numerosi
pitti puntinista. 2. mus . seguace del puntinismo. puntiuo e
triangolo quadrantale. 4. mus . diesis quadrantale: intervallo corrispondente alla
in triumphum '. 21. mus . notazione quadrata: v. notazione1,
conici diventano riquadrati. 16. mus . formazione di una melodia in frasi di
). quadricòrdo, agg. mus . ant. lira a quattro corde
suoi quattro lati. 13. mus . notazione quadra: scrittura musicale in
piero marzello io censor.. mus . battuta quadrupla: in quattro tempi.
far eccesso in contrario. 17. mus . durata o intensità di un suono;
pantografo alle cose. 7. mus . nell'indicazione del movimento indicato sullo
. f f 7. mus . struttura quaternaria: quella ritmica,
. 3. sf. mus . intervallo di quattordici gradi della scala
). quattricròma, sf. mus . disus. quarticroma, biscroma.
nel 1959 5. mus . le quattro stagioni: insieme dei primi
quattro ottavi, sm. invar. mus . battuta in quattro movimenti che ha
quilisma. quilisma, sm. mus . figura ornamentale del canto gregoriano simile
). quinària, sf. mus . zampogna. carducci, iii-0-310
abitazioni. quinta3, sf. mus . il quinto grado della scala diatonica
sf. (plur. quintedècimé). mus . intervallo di due ottave.
quinteggiare, intr. (quintéggio). mus . produrre il terzo armonico naturale,
quarteria. quintèma, sf. mus . antica chitarra con cinque corde.
da quintetto. quintétto, sm. mus . composizione per cinque parti soliste,
seguono con suggestiva efficacia. 5. mus . gruppo di cinque note eseguite con una
l'incoerenza. 3. mus . componimento in uso dal xiii al xviii
serotino raddoppiamento. 9. mus . raddoppio. f. gasparini,
a qualsivoglia manovra. 11. mus . nell'accompagnamento e nel contrappunto,
raddoppiata sulla sinistra. 8. mus . ripetuto in un'ottava superiore. -anche
. marin. doppiatura. 7. mus . duplicazione di un suono o di una
da rallentare. rallentando, sm. mus . didascalia musicale che prescrive una progressiva
rallentato '. 7. mus . eseguito diminuendo la velocità di esecuzione
composto d'essi. 2. mus . stile rappresentativo: lo stile monodico
e non conclude. 5. mus . brano per lo più strumentale in forma
e aperta), sm. invar. mus . nota musicale che nella terminologia dei
con numeri reali. 13. mus . fuga reale: quella che presenta un
sé in questo concetto. 6. mus . completare gli accordi su una linea di
n. 31). 10. mus . stesura scritta o esecuzione estemporanea degli
rebbiare. rebbicóne, sm. mus . ant. sorta di strumento a
rebbio ': bastone. 2. mus . ciascuno dei due bracci di un diapason
esse recitanti ascoltare? 2. mus . voce recitante (anche recitante, sm
e nelle nozze. 2. mus . stile recitativo (anche soltanto recitativo,