procuratori, e d'avvocati. m . adriani, iv-29: l'asia,
delle imposte. g. m . cecchi, 1-1-120: chi non ha
paga di dazio cinque per 100. m . villani, 7-62: e fornita
, e di quella escono. g. m . cecchi, 19-14: a dime
temere di nulla. g. m . cecchi, 1-1-120: chi non ha
dazione in soluto. g. m . casaregi, 2-178: aggiungesi, che
alquanto esser mi fèe. g. m . cecchì, 22-3: per benefizio (
un'opera teatrale). g. m . cecchi, 101: questo avere /
/ con rima aspr'e sottile. m . frescobaldi, ix-30: canzona,
agra- mante il dì medesmo aspetta. m . adriani, ii-283: ed egli
, sanniti ed altri molti. g. m . cecchi, 1-i-133: - egli
dire al fare. g. m . cecchi, 27: oh! pargli
sanata del peccato. g. m . cecchi, 23-43: in fatto /
, dell'opinione altrui. g. m . cecchi, 1-ii-258: mandamela subito /
uno: in poche parole. m . adriani, iii-339: e per dirlo
so dire che grattava bene. g. m . cecchi, 1-i-32: i'vi
e perdonato a'suoi nimici. g. m . cecchi, 1-ii-422: a voi
per la città, vennero a trovarlo m . apro e giulio secondo, celebratissimi
. linguaggio, idioma. g. m . cecchi, 103: così nuovo e
io morisse, ché vivo in catena. m . villani, 3-106: ordinò con
sm. e f. (plur. m . -i). che fa parte
dirigista, agg. (plur. m . -i). neol. proprio
dirigistico, agg. (plur. m . -ci). neol. proprio
dirà: -elli è un gabbadeo. m . adriani, v-191: rese la cappadocia
, 5-i-56: l'intenzione di s. m . era, che in ogni modo
suoi ministri quando verranno in nome della m . s. in casa de'nunzi dovessero
esser iusto e dritto a la bilanza. m . adriani, i-266: si presentò
grido, o diritto 0 falso. m . villani, 9-103: lo quale senza
, immediatamente, senza indugio. m . leopardi, 1-4: amico mio,
m . villani, 9-98: lo re d'
alla fine iddio rende per diversi modi. m . frescobaldi, ix-32: giustizia ch'
autore, diritti di traduzione). m . villani, 9-98: di tutte le
soddisfatte le proprie legittime pretese. m . adriani, iv-306: fu antonio costretto
] senza nulla dirittura pagare. m . villani, 7-62: fornita la lega
i muri diroccare infino a fondamenti. m . villani, 8-67: a'micidi aggiugneano
sì li dirompeva e morivano per debilezza. m . villani, 5-15: messer gilio
interamente, abbandonarsi senza ritegno. m . villani, 9-10: onde essendo improvvisi
l'uno contro l'altro. m . villani, 9-44: quasi niente derivava
piovoso (il tempo). m . villani, 9-53: il tempo allora
per le rupi di una montagna. m . villani, 3-41: allora tutta l'
o dirupinandogli, e a nessuno perdonano. m . villani, 2-61: sopra un
3. sm. dirupo. m . villani, 2-61: sopra un dirupinato
usa anche assolutamente). g. m . cecchi, 1-i-77: per non aver
riesca men disagevole che non pensavate. m . adriani, 3-1-98: se il
la fortuna d'esser veduto da v. m ., e la massima di non
. bembo, 2-35: voi, m . ercole, e questi altri posso io
disposi venire a trovarti. g. m . cecchi, 1-ii-145: s'io /
tutta la sua compagnia. g. m . cecchi, 74: -oh! perdonatemi
fate segno d'allegrezza. g. m . cecchi, 17-59: 'stare alle grate'
temuto e disamato da'suoi cittadini. m . villani, 5-48: mostrò loro come