de coltellu / li darremo flagello. m . villani, 10-76: li altri si
punture né sì mortali trafitte. g. m . cecchi, 1-ii-159: -non vedi
è poi stata sempre. g. m . cecchi, 1-ii-233: andate a darle
di quello che diamo. g. m . cecchi, 1-2-9: -questa orazion
diatònico, agg. (plur. m . -ci). mus. che si
diavolerie che voi sapete. g. m . cecchi, 23-70: -che è stato
diavolésco, agg. (plur. m . -chi). che concerne il
del diavolo ci troviamo. g. m . cecchi, 24-2: con quali astuzie
lestrigoni e infiniti altri. g. m . cecchi, 24-22: l'incanto mio
! via col diavolo! g. m . cecchi, 421: che vorrestù,
il diavolo in montagna. g. m . cecchi, 291: -che dice in
farà il diavolo. g. m . cecchi, 63: fate pur disegno
la coda e le corna? g. m . cecchi, 79: io so
fra persone prima concordi. g. m . cecchi, 21-9: guarda se 'l
diavol per la coda stretto. g. m . cecchi, 29: lascia,
porta e diavol reca. g. m . cecchi, 1-1-302: -vi arrivò un
farei un bel fatto! g. m . cecchi, 19-10: -io credo in
età avanzata. g. m . cecchi, 1-1-128: fece a correre
nelle medesime circostanze. g. m . cecchi, 18-34: la rovina non
. peggior. diavolonàccio. g. m . cecchi, i-303: fe'il satanasso
diazèutico, agg. (plur. m . -ci). mus. disus.
di azòico, agg. (plur. m . -ci). chim. composto
voler che egli imparasse. g. m . cecchi, 244: visto che il
dell'acque che venti sì si muovano. m . villani, 6-12: l'effetto
fosse quella che dentro vi stesse. m . adriani, 3-5-304: le reti.
condizioni, malconcio, rovinato. m . villani, 11-47: si mosse per
e raffrontasse il nimico. g. m . cecchi, 24-28: farò tutto,
saranno avremo dibisogno ancora? g. m . cecchi, 19-36: or via
diblàstico, agg. (plur. m . -ci). biol. com
smosso dalla furia del- l'acque. m . adriani, i-165: numa la distribuì
dicarbossìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. di
dicastèrico, agg. (plur. m . -ci). disus. che
dicàstico, agg. (plur. m . -ci). disus. che si
agg. e sm. (plur. m . -i). attore che rappresenta
che rappresenta le dicelie. m . adriani, iv-86: rivolto lo sguardo
s. c., 63: allora m . tullio consolo... fece una
non caratteri, non poteri religiosi. m . leopardi, 2-18: se iddio
; chiacchiera inconcludente. g. m . cecchi, 17-61: 'ribobolo'. significa
in compagnia de gli angeli raunate. m . villani, 3-59: che il comune
una delle due parti in conflitto. m . adriani, 4-1-267: trasse fuori grand'
2. antico magistrato comunale. m . villani, 3-60: i dichiaratori di
allora era in corte di roma. m . villani, 3-60: i dichiaratori da
del peccato, davanti al prete. m . adriani, vi-25: le dichiarazioni
sm. e f. (plur. m . -i). seguace del movimento
ore della giornata. g. m . cecchi, 22-11: stamani i volev'
è ito il resto. g. m . cecchi, 1-2-290: oh guarda se
compiaciuto virtuosismo). g. m . cecchi, 1-1-184: ma ecco.
, agg. (plur. m . -chi). bot. che ha
dicopòdico, agg. (plur. m . -ci). bot. che
dicotòmico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce