sono le carte più stimate. r. m . bracci, 2-185: l'aver
. condizione, stato. g. m . cecchi, 145: in genova /
contradire ad ogni cosa da v. m . richiesta, e del sussidio, e
firenze, come il tanto celebre ritratto di m . lisa, lavoro di quattro anni
sanità, datrici della desiderata voluttà. m . c. bentivoglio, 4-1207: tu
tore di tutti i beni, che alia m . v. e lunga vita e felice
un altro; traente. g. m . casaregi, 2-272: il dator della
dattilico, agg. (plur. m . -ci). composto di dattili
dattilo, e spondeo per la sesta. m . leopardi, 3-9: i bambocci
vi piacciono e dilettano grandemente. g. m . cecchi, 22-2: noi vogliamo
uccisioni, adulterii, falsi giuramenti. m . villani, 7-4: appresso,
quelli albori facevano molto dilettevole suono. m . adriani, vi-221: era costui
di diletto: per la villeggiatura. m . adriani, iii-311: ebbe ancora altre
, senza alcun vantaggio. g. m . cecchi, 5-50: -i'son risoluta
quindi al giardino, dove s. m . tra il soave susurro delle verdeggianti fronde
volendo esser cauto e diligente. m . palmieri, xv-356: che
più viva espressione del sentimento. m . adriani, 5-159: 'diloghia '
, il maestro eruditore de'figliuoli di m . pierantonio gambacorta. = voce dotta
generazione e faccia adoprare la terra. m . villani, 1-93: si
occhi del cuor tuo non lasciare dilungare. m . villani, 9-99: dilungati da
lontano. - anche al figur. m . adriani, i-311: avendogli un giorno
da me cotanto dilungata e torta? m . adriani, v-81: lo aver
nelle scuole degli ateniesi hai studiato. m . palmieri, xv-370: impetrato il
, / veleggiava a dilungo. g. m . cecchi, 411: non trovandone
a ragionare de'casi vostri. g. m . cecchi, 86: mio padre
addosso in grande quantità. g. m . cecchi, 24-24: va, bufolo
sostanze, scialacquatore. g. m . cecchi, 5-15: l'uno non
impiombati, quali no! g. m . cecchi, 17-141: i'sentii dimenare
), agg. (plur. m . -chi). che ha poca memoria
a dimenticare ogni cosa. r. m . bracci, 2-235: se voi non
dimèrico, agg. (plur. m . -ci). chim. di
onde però rea fortuna la dicono. m . c. bentivoglio, 10-
atto alquanto confidenziale e libero. m . villani, 8-84: per prendere riposo
teneva stretta dimestichezza con una cortigiana. m . adriani, 4-2-32: mentre il re
dimètrico, agg. (plur. m . -ci). che ha due
di drappo di seta o ciambellotto. m . villani, 9-44: i perugini.
congenite, mostruoso, deforme. m . villani, 4-60: nacque presso a
diminutivi, come 'casetta'e 'casuzza'. m . adriani, i-15: quando ella
, lesione organica, minorazione. m . villani, 1-6: in questo anno
in quello cercare altro adiutorio. m . villani, 3-37: vedemmo seguire in
non bastava a nutrire tanta moltitudine. m . adriani, iii-22: essi si dimoravano
abitazione. -fare dimoro: abitare. m . villani, 10-20: giunse nell'isola
della terra. -figur. m . frescobaldi, ix-29: tu l'hai
a sé fine di lussuria in quella. m . villani, 1-39: il re
una decisione, di un provvedimento. m . villani, 8-38: si sforzava con
, sfoggio; spiegamento di forze. m . villani, 7-66: guidato da'baroni
anzi no 'l vide mai. m . c. bentivoglio, 3-116: mentr'
che da'sanator non sie schernito. m . villani, 7-7: non dimostrò
di dio, a uno re miscredente. m . villani, 7-21: con belle