fue sconfìtto e con grande danno. m . villani, 9-27: la compagnia
e questo danno perverrà insino al re. m . villani, 7-4: la buona
avere anche significato iron.). m . franco, 56: diavol, gli
cominciò in firenze a leggere il dante m . giovanni boccaccio. annotazioni sul decameron
con bernardo nella cappella strozzi a s. m . novella il paradiso, e ivi
dantésco, agg. (plur. m . -chi). di dante,
sm. e f. (plur. m . -i). studioso e filologo
meriti salire a tanto pregio. m . franco, 1-5: poi se non
duol di denti questo anno. g. m . cecchi, 1-1- 199:
voglio che si termini. g. m . cecchi, 309: e ha
le parole dette. g. m . cecchi, 162: come di tu
una forma voluta. r. m . bracci, 2-234: in primo luogo
vo'la tiraste co'denti, che m . paolo, per averli veduti [quelli
è più sensibile. g. m . cecchi, 1-1-40: -ohimè! come
. figur. rovinare, guastare. m . franco, 1-137: corfal, non
fa me n'uscii fuori. g. m . cecchi, 66: or andate
presto intenderò dentro o fuora. g. m . cecchi, 62: -ma
a dua signori. g. m . cecchi, 19-18: tutto viene /
(di pagamento). g. m . casaregi, 2-107: quando il creditore
deontològico, agg. (plur. m . -ci). filos. che
teoria elaborata da jeremy bentham (1748- m . adriani, 5-159: 'depascere'. quasi
verri, ii-54: tu poi, o m . tullio, credevi così oppressa la
ebbe le città dipopolate di genti. m . villani, 7-12: in mare hanno
sarebbe la mia rovina. g. m . cecchi, 22-15: e acciò che
ne conseguano determinati effetti giuridici. m . adriani, 4-2-10: la pregò che
barie che fanno molti principi. g. m . cecchi, 23-54: qui dentro
guardiano di una persona. g. m . cecchi, 20-20: -quella su è
regio dei patti. m . villani, 3-59: fatto questo,
è fatto alcun deposito. g. m . cecchi, 1-1-211: li danari /
tanto che le fanciulle fossono professe. m . adriani, 4-1-376: il popolo
con parole oltraggiose que'savi forestieri. m . c. bentivoglio, 4-1102: l'
ambasciatore, incaricato d'affari. m . adriani, i-77: e fra'molti
ultimamente, da poco tempo. m . villani, 9-98: deve avere il
: frutto di vantagione si è derisione. m . villani, 7-23: in derisione
12-iii-150: il presentator... sarà m . tommaso machiavelli, gentiluomo bolognese e
dermàtico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la
dèrmico, agg. (plur. m . -ci). proprio del
dermo gràfico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
dermopàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
sm. e f. (plur. m . -i). medie.
dermosifilopàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
ma maggiormente giovare per questa quella. m . villani, 8-32: molti consigli
gente povera. -tr. m . villani, 4-77: mantenendo a'nostri
ecc.); deroga. m . villani, 5-31: aveano acconsentito di
cosa fan buona derrata. g. m . cecchi, 308: a l'ultimo
poco però) a miglior derrata? m . adriani, iii-369: avendo costei bella
vettovaglia a pronti contanti. m . villani, 8-72: vi mandarono ambasciadore
. spreg. derratàccia. g. m . cecchi, 1-i-58: -domanda de'carboni