astrattìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
e più concrete realtà. m . calvesi, 1-241: quello di fontana
atècnico, agg. (plur. m . -ci). che non si fonda
atelectàsico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
ateleològico, agg. (plur. m . -ci). che non propugna teorie
atemàtico, agg. (plur. m . -ci). che non sviluppa un'
estraneità agli aspetti temporali. m . del vecchio, 1-29: nell'unità
ateorètico, agg. (plur. m . -ci). che non propende per
atèrmico, agg. (plur. m . -ci). fis. che assorbe
ateroscleròtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
atlantista, agg. (plur. m . -t). che segue i princìpi
atmico, agg. (plur. m . -ci). proprio, relativo all'
atomicìstico, agg. (plur. m . -ci). che si ispira alle
atrìchico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
attaché d'ambasciata, il duca di m ... la contessa, ridendo del
attinomètrico, agg. (plur. m . -ci). meteor. che è
sm. e f. (plur. m . -i). chi conferisce, assegna
attribuzionìstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda una considerevole
audiològico, agg. (plur. m . -et). medie. che è
audiòlogo, sm. (plur. m . -ghi o -gi). medie.
audiomètrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
sm. e f. (plur. m . -t). medie. tecnico che
sm. e f. (plur. m . -i). medie. tecnico che
auràtico, agg. (plur. m . -ci). pervaso da un'atmosfera
austrogermànico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
austrotedésco, agg. (plur. m . -chi). che riguarda l'austria
austroungàrico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è
autìstico, agg. (plur. m . -ci). psicol. che è
autoallèrgico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda un'allergia
sm. e f. (plur. m . -i). chi compie un'analisi
autoanalìtico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda l'autoanalisi
autoapologètico, agg. (plur. m . -ci). che celebra, esalta
autobussìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
autocatalìtico, agg. (plur. m . -ci). in un processo di
dubbi, questioni, ecc. m . onofri, 24: nella perentoria riaffermazione
sm. e f. (plur. m . -i). chi è addetto alla
sm. e f. (plur. m . - *). tecn. chi
autocrìtico, agg. (plur. m . -ci). volto a criticare se
autoeròtico, agg. (plur. m . -ci). proprio, relativo all'
autòfago, agg. (plur. m . -gl). che si procura il
sm. e f. (plur. m . -i). chi manovra o guida
stesso, sulle proprie opere. m . onofri, 160: la critica più
autoirònico, agg. (plur. m . -ci). che ironizza su se
sm. e f. (plur. m . -i). chi scrive o ha
autològico, agg. (plur. m . -ci). log. che possiede
autometafòrico, agg. (plur. m . -ci). che è di per
figurato, traslato, simbolico. m . calvesi, 1-256: il gesto di
sm. e f. (plur. m . -i). chi si dedica all'
a concetti astratti). m . tronti (« quaderni rossi »,
, senza alcun intervento esterno. m . tronti (« quaderni rossi »,