Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XXI Pag.984 - Da VOLERE a VOLERE (2 risultati)

presidi, possa uscir in campagna con 80 m . cavalli di polonia, e 50

. cavalli di polonia, e 50 m . di lituania. ungaretti, xi-26:

vol. XXI Pag.985 - Da VOLERE a VOLERE (2 risultati)

di moda, essere sorpassato. m . leopardi, 2-22: questi matrimoni duri

state solamente per voler di s. m ., forse che alcuno non sarebbe

vol. XXI Pag.986 - Da VOLETTANTE a VOLGARE (1 risultato)

ciò che si vuole o desidera. m . frescobaldi, 2-105: ma, per

vol. XXI Pag.987 - Da VOLGARE a VOLGARE (1 risultato)

rispetto di 'rime', secondoché usa m . pietro bembo; poiché non ha egli

vol. XXI Pag.988 - Da VOLGAREGGIARE a VOLGARIZZABILE (2 risultati)

vulgarésco), agg. (plur. m . -chi). ant. pro

sm. e f. (plur. m . -i). studioso della cultura

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (1 risultato)

dal greco in latino). m . adriani, v-196: lo studio suo

vol. XXI Pag.990 - Da VOLGERE a VOLGERE (2 risultati)

che non volge / eloquenza di femmina? m . giustinian, li-5-192: domina il

in un'altra; volgarizzare. m . ricci, i-367: volsero in lettera

vol. XXI Pag.991 - Da VOLGEVOLE a VOLGIBILE (1 risultato)

rezione. tare. m . palmieri, 1-30-12: el sole ornai

Supplemento 2004 Pag.82 - Da ARCIUSATO a ARGIOPIDI (5 risultati)

arcobalénico, agg. (plur. m . -ci). letter. relativo,

dai colori dello spettro solare. m . carli, 1-55: la ninfa riversa

arèico, agg. (plur. m . -ci). metrol. che è

armòricó), agg. (plur. m . -ci). stor. che apparteneva

aretinésco, agg. (plur. m . -chi). ispirato alle opere di

Supplemento 2004 Pag.83 - Da ARGIRIASI a ARMONISMO (3 risultati)

argòlico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è

aritmosòfìco, agg. (plur. m . -ci). che si fonda sul

arizotònico, agg. (plur. m . -ci). gramm. accentato sulla

Supplemento 2004 Pag.84 - Da ARMORACCIO a ARRESTABILE (2 risultati)

aromàntico, agg. (plur. m . -ci). che è privo di

sm. furto, ruberia. m . maggiani, 226: l'anno era

Supplemento 2004 Pag.85 - Da ARRICCIOLAMENTO a ART BUYER (3 risultati)

arrivìstico, agg. (plur. m . -ci). tipico di chi è

ed entrambi concludevano all'unisono. m . mila, 1-167: ars antiqua e

polifonia duecentesca dell'ars antiqua. m . mila, 1-167: ars antiqua e

Supplemento 2004 Pag.86 - Da ART DÉCO a ARZIGOGOLIO (2 risultati)

artiglierésco, agg. (plur. m . -chi). proprio, relativo agli

artròsico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

Supplemento 2004 Pag.87 - Da ARZINCA a ASHANTI (5 risultati)

absburgico), agg. (plur. m . -ci). stor. che è

ascarésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,

su metodi rigorosi e precisi. m . del vecchio, 1-70: un'attestazione

ascientìfico, agg. (plur. m . -ci). che non si basa

asemàntico, agg. (plur. m . -ci). ling. che non

Supplemento 2004 Pag.88 - Da ASHKENAZITA a ASONORO (6 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). fautore della preminenza dei

asigmàtico, agg. (plur. m . -ci). ling. nella grammatica

asillàbico, agg. (plur. m . -ci). fonet. che non

asintàttico, agg. (plur. m . -ci). ling. che non

asintomàtico, agg. (plur. m . -et). medie. che non

asistemàtico, agg. (plur. m . -ci). privo di sistematicità,

Supplemento 2004 Pag.89 - Da ASPARAGEO a ASSEMBLATORE (3 risultati)

aspartico, agg. (plur. m . -ci). biochim. acido aspartico

aspecìfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce a

sm. e f. (plur. m . -i). titolare di un assegno

Supplemento 2004 Pag.90 - Da ASSEMBLEARE a ASSIST (3 risultati)

assenteìstico, agg. (plur. m . -et). che è proprio,

assiologico, agg. (plur. m . -et). filos. che si

di un principio, ecc. m . del vecchio, 1-146: questa continua

Supplemento 2004 Pag.91 - Da ASSISTENZIALISMO a ASTEROIDALE (3 risultati)

assistenzialista, agg. (plur. m . -i). che è proprio,

assistenzialìstico, agg. (plur. m . -ci). assistenzialista. notizie

astensionìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

Supplemento 2004 Pag.92 - Da ASTEROIDEI a ATANOR (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). sport. nell'atletica

astoricìstico, agg. (plur. m . -et). che non ha interesse

astòrico, agg. (plur. m . -ci). che non ha o