autopessimista, agg. (plur. m . -i). che nutre uno spiccato
autopoiètico, agg. (plur. m . -ci). che si determina,
, per propria iniziativa. m . onofri, 18: in nome di
un proprio progetto o attività. m . pirani [« la repubblica »,
autòptico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
autosemàntico, agg. (plur. m . -ci). ling. dotato di
immobile occupato in precedenza. m . gramellini [« la stampa »,
gli italiani con il suo autosfratto. m . gramellini [« la stampa »,
sm. e f. (plur. m . -i). chi pratica l'autostop
autoterapèutico, agg. (plur. m . -ci). che è relativo,
che limita il proprio essere. m . ferraris, 78: autotrascendendosi, l'
trova normalmente la propria persona. m . praz, 1-291: secondo il randolph
auxòlogo, sm. (plur. m . -gi). specialista di auxologia.
avanguardìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce ai
sm. e f. (plur. m . -i). polit. stor.
avifaunìstico, agg. (plur. m . -ci). ornit. che è
aviofòbico, agg. (plur. m . -ci). che soffre di una
aviomotorìstico, agg. (plur. m . -ci). che fabbrica motori per
aviònico, agg. (plur. m . -ci). elettron. che è
avitaminòsico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
avventurista, agg. (plur. m . -i). polii che denota avventurismo
avventurìstico, agg. (plur. m . -ci). polit. che denota
axènico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
ayurvèdico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce all'
azeotròpico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
aziendalista, agg. (plur. m . -i). esperto di economia aziendale
aziendalìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
azionìstico1, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
azionìstico2, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
azòtico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
azotìdrico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido azotidrico
), agg. (plur. m . -chi). che apparteneva a una
babòvìsta], agg. (plur. m . -i). che è proprio,
babilonésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che rivela
babista, agg. (plur. m . -i). seguace del babismo.
(baby sitter), sf. e m . invar. (anche plur
sm. e f. (plur. m . -i). giovanissimo delinquente,
baccanalésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di un baccanale
e concitata di una gara. m . medici, 25: 'bagarre': termine
, che si riferisce all'anarchico russo m . a. bakunin (1814-1876);
bakuninista, agg. (plur. m . -i). seguace, sostenitore di
balànico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
balconista, agg. (plur. m . -i). scherz. balconiano.
bàltico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
bamboccèsco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
le forme di una bambola. m . morasso, 301: la conformazione del
bancocèntrico, agg. (plur. m . -ci). che tendenzialmente fa
bandana (bandanna), sf. e m . invar. piccolo foulard che si
banditésco, agg. (plur. m . -chi). criminoso, delittuoso (
bariònico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,