e troppo tostana è la venuta di m . giovanni ». bartolomeo da s.
totalitarista, agg. (plur. m . -i). totalitaristico.
totalitaristico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
io con tutto che sia certa che m . fantino non abbia mai parlato vituperosamente
vivàccio, agg. (plur. m . anche -e). ant. pronto
vivaci e chiari / più lungamente. m . adriani, 3-4-86: per questa
sm. e sf. (plur. m . -1). in arboricoltura e
vivaistico, agg. (plur. m . -ci). relativo ai vivai (
viva e piena partecipazione emotiva. m . barbaro, lii-12-334: né seppero anco
vivarinésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio o
ne fu forza portarli el vivere. m . cavalli, lii-1-228: questa città.
pelo che gial leggia. m . fiorio, 526: la viverra che
, perché furono ritratte dal naturale. m . ricci, i-16: non sanno [
vivìfico, agg. (plur. m . -ci). ant. e letter
modo minuzioso in ogni elemento. m . gromo, 19: ecco così la
che dà origine alla vita. m . leopardi, 4-38: se..
può giugnere la percossa. f. m . zanotti, 1-9-178: dico poi,
scafo, carena di un'imbarcazione. m . cavalli, lii-12-292: li sproni delle
ti voglia mangiar vivo perché hai biasimato m . thomas. egli ha il torto
. anche fr. ivoire. m . villani, iii-8-21: il signore di
viziato di mali costumi e falsi guadagni! m . palmieri, religione, e
/ bisogna crepar. viziato nel corpo. m . savonarola, 1-145: el megliore lacte
). crudele o viziato cuore. m . villani, iii-9-41: i più pensarono
. vezzegg. viziatèllo. g. m . cecchi, 1-1-419: ah viziatella!
suo non pigli vizio. g. m . cecchi, 96: io voglio /
formule della mala fede. f. m . zanotti, 1-7-52: non e da
sm. e f. (plur. m . -i). compilatore, autore
vocabolarìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
vocabulista), sm. (plur. m . -i). ant. vocabolario,
vocàlico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o
sm. e f. (plur. m . -i). vòcalist. corriere
vocalìstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda, che
dieta corte, in presenzia del prefato m . francesco de melze acceptante e consenziente.
che né andar potea, né g. m . cecchi, i-128: i panni stessi
vuoto, inutilmente. g. m . cecchi, i-287: che vociamo in
che doveva esser messo davanti a s. m . c. sapendo, che volentieri
per l'ordinario da tre uomini. m . adriani, v-233: 1 nimici
solerzia, determinazione; volonterosamente. m . villani, iii-8-76: quelli della compagna
dimanda ne fei con prieghi mista. m . villani, iii-n-19: i bri-
, un servizio; volonteroso. m . villani, iii-8-41: li ungheri arditi
vogùlico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
paese in cui vivete. g. m . cecchi, 158: resterà / forse
, e attendemmo fissando quegli alberi. m . corti, 72: il preside si
volatica1. volàtico1 (plur. m . -ci), agg. ant.
verme, n. 15). m . garzoni, iii-3: quattro dunque saranno
di un'opera didattica (1869) di m . lessona (1823-1894), silloge
, i'ti voglio un poco. m . villani, 10-100: appresso di sé
vo'questo destriero ». f. m . zanotti, 1-4-352: il che se