tosserellina. -tossétta. m . garzoni, ii-24: il cavallo.
senza più parlar parola, morirono. m . membré, 36: lo voleva tosigar
tòssico2, agg. (plur. m . -ci). gerg. tossicodipendente.
tossicològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che riguar
tossicòlogo, sm. (plur. m . -gi). medie. medico specialista
tossicomanìaco, agg. (plur. m . -ci). medie. tossicomane.
tossìnico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
mura. tostamente si sperde. m . adriani, v-346: quando vide i
e], agg. (plur. m . -ci). medie. relativo
tossìfugo, agg. (plur. m . -ghi). farmac. che calma
subito (tuttavia sorridendoci) ricominciò. m . adriani, v-220: scienza
viròsico, agg. (plur. m . -ci). che ha natura di
viròtico, agg. (plur. m . -ci). virosico. virtù
= comp. di virtuoso. m . villani, iii-1-10: volendo attrarre gente
2. valorosamente, con coraggio. m . villani, iii-2-23: non pensando che
virtuosistico, agg. (plur. m . -ci). eseguito con vir
malattia, un sintomo). m . savonarola, 1-62: alquante fiate soleno
il no, per sì. g. m . cecchi, 1-i-267: o maladetto
stato, di un territorio. m . soriano, lii-4-111: in una lunga
viscoelàstico, agg. (plur. m . -ci). fis. che si
nicosia è retto per il visconte. m . girardo [in rezasco, 1232]
viscoplàstico, agg. (plur. m . -ci). fis. che ha
. ant. donnola. m . fiorio, 525: ne la terra
n'andava in visibilio. g. m . cecchi, 1-2-76: per l'uscio
disgrazia, rovina. g. m . cecchi, 1-1-539: -se ti sentono
visionariésco, agg. (plur. m . -chi). che è rappresentato
visionòmico, agg. (plur. m . -ci). ant. che presta
di tre in tre anni quando s. m . si compiaccia della visita di quei
presso costeggiano parecchi sciabecchi di s. m . cristianissima per darci la caccia: è
che non rispetteranno la bandiera di s. m . britannica, perché conoscono che non
chiesa uno grosso per peregrino. m . barbaro, lii-12-312: edifica un
, agg. relig. (plur. m . -i). appartenen
i], agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
che mi faccia buon viso. g. m . lecchi, 1-1-47: orsù,
, considerato che, poiché. m . villani, 9-104: visto che non
di un'ottima salute. g. m . cecchi, 1-ii-148: -oh, quel
vitalista, agg. (plur. m . -1). seguace, fautore
vitalìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
eredivitaminico, agg. (plur. m . -ci). biochim. relativo altaria
vitroclàstico, agg. (plur. m . -ci). petrogr. struttura
vittimìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio di chi si
lunga usanza, che era loro legge. m . frescobaldi, 1-89: fortezza l'
azione, un sentimento). m . villani, ih-ii-i: quanti famosissimi re
la curiosità. terza, la carnalità. m . palmieri, 1-29: in tutti gli
azione, un comportamento). m . palmieri, iii-io: due vituperandi modi
assunzione di una medicina. m . savonarola, 55: quilli che ànno
vilissima nigligenza, non ardito contastare. m . villani, 1-42: messer iacopo de'
: potersi purgare. f. m . zanotti, 1-6-254: a guisa che