Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XXI Pag.79 - Da TORTURIZZARE a TORVO (1 risultato)

e libertà vostra. » f. m . zanotti, 1-8-106: sì, dicendo

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (4 risultati)

di un televisore; schermata. m . miccoli [« la repubblica »,

contrapposta a quella sonora. m . doletti [« il tempo »,

'l mal vecino ha 'l mal matino. m . soriano, lii-4-119: abbi il

cose, quand'ella tarda. f. m . bonini, 1-i-48: le continue ed

vol. XXI Pag.855 - Da VIDEO a VIDEOLIBRO (10 risultati)

, sf. video art. m . roccasalvo [« l'unità »,

sm. e f. (plur. m . -i). artista che pratica

pratica la video art. m . roccasalvo [« l'unità »,

videoartìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o

videocitofònico, agg. (plur. m . -ci). relativo al videocitofono.

in partic. su cd-rom. m . g. losano [« media duemila

videoendoscòpico, agg. (plur. m . -ci). medie. relativo

a modulare un'onda portante di 35 m . = comp. da video1 e

sm. e f. (plur. m . -i). videoreporter.

videogràfìco, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. XXI Pag.856 - Da VIDEOMAGNETICO a VIDEOTERMINALISTA (11 risultati)

videomagnètico, agg. (plur. m . -ci). relativo alla registrazione

sm. e f. (plur. m . - *). che esercita la

con le tecniche della videoscrittura. m . staglieno [« il giornale »,

a portata di sguardo. e. m . ferrari [« la repubblica »,

videosònico, agg. (plur. m . -ci). che permette di

che si serve della videoregistrazione. m . troisi [« la stampa »,

le registrazioni delle trasmissioni televisive. m . apollonio, 213: passa, contornando

videotelefònico, agg. (plur. m . -ci). telecom. relativo

il videotelefono squillava. g. m . pace [« il giorno »,

verranno installati i primi 40 video-terminali. m . novelli [« la repubblica »,

sm. e f. (plur. m . -i). operatore che lavora

vol. XXI Pag.859 - Da VIETATIVO a VIETO (3 risultati)

sua attività. • f. m . zanotti, 1-6-390: si vede,

o di fatti l'aiutasse. g. m . cecchi, i-224: le cose

sostant. f. migliacci e m . lusini [in g. borgna,

vol. XXI Pag.860 - Da VIETOLA a VIGILANTE (2 risultati)

, sogliano sapere di vieto. g. m . cecchi, 1-1-282: orsù! a

vigevanasco, agg. (plur. m . -chi). che è nato o

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (1 risultato)

dì de le vigilie de la m . ragazzi, tit.: manuale per

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (2 risultati)

a prendere sonno, insonnia. m . savonarola, 36: li accidenti che

vigliacco, agg. (plur. m . -chi-, superi, vigliacchissimo).

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (5 risultati)

nuoce a me nulla la gita a m ., perché pigliavo già un vigliétto di

buon terreno da porvi vigna. g. m . cecchi, 1-1-27: ma penso

fa parecchi parrili. domenichi, 2-319: m . gio. francesco petrucci sanese,

le vigne con le salsicce. g. m . cecchi, 21-6: andate là,

-acer. vignóna. g. m . cecchi [in piovano arlotto, 1-483

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (2 risultati)

vignettìstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda il vignettista

vignolésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,

vol. XXI Pag.866 - Da VIGORE a VIGORE (1 risultato)

del testamento di lui il governo prese. m . soriano, lii-4-123: le donne

vol. XXI Pag.869 - Da VILATO a VILE (1 risultato)

/ come si mungne una vii pecorella. m . adriani, vi- 145:

vol. XXI Pag.870 - Da VILESCO a VILIFICATORE (4 risultati)

vilésco, agg. (plur. m . -chi). ant. che ha

. fausto da longiano, iv-67: m . aurelio imperatore recossi nella sua vita

sociale, politica, ecc. m . villani, iii-3-78: egli è da

. -malvagità, perversità. m . villani, iii-3-45: se 'l comune

vol. XXI Pag.872 - Da VILLACIDRO a VILLANARE (1 risultato)

anni sessanta dal sociologo canadese h. m . mcluhan per indicare come il mondo

vol. XXI Pag.873 - Da VILLANATA a VILLANIA (2 risultati)

villaneggiarsi l'un l'altro. f. m . zanotti, 1-6-270: fanno maravigliosamente

tore e persecutore e villaneggiatóre. m . adriani, iv-481: pompeo..