tokyoita, agg. (plur. m . -i). che è proprio o
tolomàico), agg. (plur. m . -ci). stor.
s'accoppia con altri verbi. f. m . zanotti, 1-6-178: ben'è
toscanista, agg. (plur. m . -i). che è studioso e
questa lingua. -sostant. m . villani, 8-60: ivi stettono alquanto
prima nn ebbero soggiogati i latini. m . cavalli, lii-1-224: bolognesi, toscani
: dinanzi a questo tempio scrive m . vairone, che tutte l'opere nei
tusco), agg. (plur. m . -chi, ant. anche -sci
villanésco, agg. (plur. m . -chi; ant. anche -sci)
villàtico, agg. (plur. m . -ci). ant. e letter
che è sito in campagna. m . palmieri 1-190: meritamente saremmo ripresi,
che l'è spaurosa cosa a taiar. m . palmieri, i'3°'39:
viléscó), agg. (plur. m . -chi). ant. e let-
vìllico, agg. (plur. m . -ci). ant. e
impellenza di una situazione. g. m . cecchi, 1-1-218: -il fatto sta
2. prov. g. m . cecchi, 30-50: i greci usavan
vero libro, iscriverò. g. m . cecchi, i-369: siccome disse già
, è frale ogni riparo. f. m . zanotti, 1-4-62: non può
la sentenza in favore. f. m . zanotti, 1-4-223: quanti vinser la
in vincita). g. m . cecchi, 1-2-425: non è dubbio
attività a vincoli e limitazioni. m . pantaleoni [in cavallotti, 2-271]
vincolìstico, agg. (plur. m . -et). dir. che pone
considerato di scarsa importanza. f. m . zanotti, i-4-288: io sono il
scarsamente importante. f. m . zanotti, 1-4-288: io sono il
di riso e di molte buone spezie. m . savonarola, 1-81: può uxare
poi è delettabile senza amaritudine alcuna. m . adriani, 3-4-101: l'ulivo produce
che mi sia data la vinta corona. m . soriano, lii-4-111: sempre è
f. tifoso di tale squadra. m . medici, 192: '" viola'
scandito da una delle curve viola. m . ansaldo [« la stampa »,
= dal nome del mineralogista c. m . viola (1855-1925).
fanciulli, che possono eglin mai fare? m . adriani, 3-2-pavese, 8-95: è
da dire, che giustissime cause avesse m . ant. di discordar da ottavio e
una tregua, la pace). m . barbaro, lii-4-159: vidi la giustizia
promesse, a giuramenti; che m . adriani, iii-420: conviene tenere ad
varo capitano allora del romano esercito. m . adriani, ii-331: nel pronunziare
ovvero violentata, ovvero dal sonno ingannata. m . cavalli, un arpione.
al frigio più di esso dorio acuto. m . correr, li-8-142: quasi violentemente
stuprata o la rapita. f. m . zanotti, 1-4-220: l'intemperante,
tale gesto; con energia irresistibile. m . barbaro, lii-12-341: il negoziato con
, / spezzeranno i legami violenti. m . villani, iii-3-70: vedendosi la sventurata
-forzata modificazione delle proprie opinioni. e m . zanotti, 1-5-173: ma pochi sono
violinistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
soave (il viso). m . franco, 2-19: e giuliano viuolino
violoncellistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
aguzzò vieppiù i ferri del suo g. m . cecchi, ii-372: dice ch'i'
vipèrico, agg. (plur. m . -ci). letter. infido e
sm. e f. (plur. m . -i). chi suona il virginale
virginalìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio, relativo ai
per via s. margherita l'aw. m . padre. elegantemente vestito di nero