Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XXI Pag.818 - Da VESTIMENTARIO a VESTIRE (1 risultato)

-anche in un contesto metaforico. m . adriani, ii-214: i compgni di

vol. XXI Pag.819 - Da VESTIRE a VESTIRE (1 risultato)

, ed halla a sé vestita. m . cavalli, lii-12-275: essendo vecchio e

vol. XXI Pag.822 - Da VESTONE a VETERINARIO (1 risultato)

inserito in una particolare categoria. m . medici, 191: 'veterano': nel

vol. XXI Pag.823 - Da VETERINO a VETRAIO (8 risultati)

veterocattòlico, agg. (plur. m . -ci). che s'ispira al

veteroclassista, agg. (plur. m . -i). che è ispirato a

veterocomunìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

veterofemminista, agg. (plur. m . -i). che propugna un

. -anche so- stant. m . amaduzzi [« la repubblica »,

veteroleninista, agg. (plur. m . -i). ispirato a un leninismo

veteromarxìstico, agg. (plur. m . -i). veterocomuni- stico.

veterosoviètico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

vol. XXI Pag.826 - Da VETRIOLA a VETRO (2 risultati)

+ o] (vitriòlico, plur. m . -ci), agg. disus.

e in morte parte se devise. m . savonarola, 62: dei corpi minerali

vol. XXI Pag.827 - Da VETROASFALTO a VETROFANIA (5 risultati)

rose o i gigli un chiaro vetro. m . cavalli, lii-12-275: da venezia

o suppellettili ornamentali). m . cavalli, lii-3-104: si conducono anco

-spreg. vetràccio. g. m . cecchi, 1-1-64: oh quanti perlonacci

sm. e f. (plur. m . -ì). industr. chi è

vetroceràmico, agg. (plur. m . -ci). che è fatto di

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (2 risultati)

, di una struttura architettonica. m . villani, iii-8-46: armò la vetta

- anche: scamato. g. m . cecchi, 30-64: dice che [

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (2 risultati)

pentole, o di vetrine più tosto. m . ricci, i-356: un altro

per lusso che per servizio. g. m . casaregi, 106: quel mer

vol. XXI Pag.830 - Da VETTOVAGLIARE a VETTUREGGIARE (2 risultati)

n'uscii de la porta degli angeli. m . adriani, v-280: presa a

vetturalésco, agg. (plur. m . -chi). disus. proprio,

vol. XXI Pag.831 - Da VETTURETTA a VEZZATAMENTE (1 risultato)

di persone o merci. g. m . cecchi, 23-42: io avevo bisogno

vol. XXI Pag.833 - Da VEZZOSAGGINE a VEZZOSAMENTE (1 risultato)

lettere suol farsi. f. m . zanotti, 1-9-218: meglio è perdere

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (1 risultato)

. e con valore avverb. m . frescohaldi, 1-59: per me più

vol. XXI Pag.835 - Da VI a VIA (1 risultato)

u e la z. m . fiorio, 2-143: e alle volte

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (1 risultato)

: i paesi bassi pervennero in s. m . per eredità patema e per via

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (2 risultati)

di viabilista, agg. (plur. m . -i). addetto alla viabilità,

viabilìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (1 risultato)

salutare chi parte. g. m . cecchi, 7-1-1: -va'via,

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (1 risultato)

; processo mentale. f. m . zanotti, 1-4-236: né dico già

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). chi suona il vibrafono

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (1 risultato)

vibromètrico, agg. (plur. m . -ci). tecn. che si

vol. XXI Pag.846 - Da VICE a VICECANCELLIERE (2 risultati)

biblioteca- rio. a. m . bandini, 155: furono in sequela

amministrazione mano sopra il tutto. m . cavalli, lii-1-264: il re,

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (3 risultati)

, di una signoria, ecc. m . villani, iii-2-76: si sostenne la

il contarino proveditore fu in luogo di m . marchionne vice capitano creato.

sm. ant. visconte. m . villani, iii-1-56: lasciò vececonte uno

vol. XXI Pag.848 - Da VICEDUCA a VICENDA (2 risultati)

egli vi terrà un g. m . cecchi, 1-2-30: ho trovato

determinato domicessità. nio. m . membri, 60: il vicegovemador,

vol. XXI Pag.849 - Da VICENDARE a VICEPREFETTO (1 risultato)

vicario del patriarca. g. m . cecchi, 7-4-4: io non vo'

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (2 risultati)

entità spaziali o geografiche). m . villani, iii-4-64: quando il seppono

s'accostarono alle porte. g. m . cecchi, 17-85: adunque voi avete

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (2 risultati)

regioni o territori). m . villani, iii-9-51: andarono al signore

altro per la contrada. g. m . cecchi, 1-1-14: io era la

vol. XXI Pag.853 - Da VICINO a VICINO (2 risultati)

e sono chiamati vicini del diavolo. m . cavalli, lii-3-138: da questa violenza

lii-3-138: da questa violenza s. m . non ne traeva utile alcuno, perché

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (1 risultato)

. stor. vicario vescovile. m . soriano, lii-4-133: mandò [re