la voglion per sì poco. m . leopardi, i-106: io per altro
cavallo ne le gionture per sinestro. m . garzoni, iii-68: la storta o
e pesci e colora come vuoli. m . savonarola, 1-188: vale per le
di nuoto, e credomi scampare. m . villani, iii-n-21: i quali,
torto: diagonalmente, di traverso. m . fiorio, 86: se oltre a
ingiuria e tanto disonore in casa. m . cavalli lii-1-273: il re e quelli
drappo come ornamento. g. m . cecchi, i-50: vi manda /
; striatura, venatura. m . fiorio, 351: i gomitoli ancora
convalidare un fatto, una condizione. m . villani, iii-1-11: e così verificando
. relativo al verificazionismo. m . santambrogio, i-188: una delle poche
verista, agg. (plur. m . -i). che segue o applica
verìstico, agg. (plur. m . -ci). che rivela o presenta
di tali parassiti negli organismi. m . savonarola, 1: spesso tal fredi
vermìfugo, agg. (plur. m . -ghi). che provoca l'espulsione
, e presentatosi a'piedi di s. m . è fatto cavaliere dell'ordine,
una credenza, un'opinione). m . soriano, lii-4-128: il veleno nei
un enunciato complesso). m . santambrogio, i-201: ogni volta che
di qua mo'di là, guardandolo. m . adriani, ii-269: nell'accostarsi
verrocchiésco, agg. (plur. m . -chi). pitt. che è
versagliésco, agg. (plur. m . -schi). che ricorda lo stile
colate di metallo nelle fonderie. m . fiorio, 81: in prima vi
due fave con una colomba. g. m . cecchi, 1-1-275: ma trattando
alcuna cosa della versificazione. f. m . zanotti, 1-9-226: il tentativo
versifico, agg. (plur. m . -ci). letter. che compone
versilibrista), agg. (plur. m . -t). letter. che
versiliberìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che adotta
il testo della traduzione. m . ricci, i-456: il padre matteo
uno è chiamato versipelle, cioè mutapelle. m . praz, 2-522: ma la
appartenenti tutti a tristi guai. g. m . cecchi, 20-6: s'tu fussi
un altro punto di vista. m . zane, lii-14-409: il signor turco
appropriato, utile. g. m . cecchi, 147: le viene /
lucca entrerebbe soccorso. g. m . cecchi, i-235: questo è bene
timore verso di dio. f. m . bonini, 1-i-39: fra le parti
impero russo, equivalente a circa 1067 m . ramusio, cii-iii-785: con
apparato e la base. m . capanna [« il mulino »,
, agg. polit. (plur. m . -ci). caratterizzato da
, ii-i: vertizene e scottomia. m . savonarola, 55: è1 pionbo
espressione vertigine nautica). f. m . zanotti, 1-9-60: il viaggio è
cavolo n. 1). m . savonarola, 1-77: la verza è
verzicanti con nuovi fiori promettevano prossimi frutti. m . palmieri, 1-12-4: ysapo prese
e la carne nel dosso. m . savonarola, 1-174: suoleno apparare certe
dovuto a infiammazione delle capsule sinoviali. m . garzoni, 1-6: mali eriditari,
pettegola e maldicente. g. m . cecchi, 1-2-16: un babbion da
cristiani adunque perseguitati fu narrata stupendamente da m . amari. da questo maniaco zelator fariseo
vessillològico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è
. redi, 2-18: a m . o massimo socci per ogni resto di
sm. e f. (plur. m . -i). teatr. addetto ai