intorno a una superficie toroidale. m . cernyakov [« la stampa »,
gambe, ecc.). m . palmieri, 3-20-27: parean sue membra
ragione che nell'amore sia variazione. m . villani, iu-9-82: per sperienza vedemo
-con riferimento a quadrupedi. m . garzoni, iii-100: le varici sono
variolìtico, agg. (plur. m . -ci). miner. che presenta
varìsico, agg. (plur. m . -ci). geol. corrugamento varisìco
volte in tutta la sua lunghezza. m . medici, 189: nel nuoto,
2. piccola imbarcazione. m . adriani, 3-3-396: sceso sopra un
ai vascelli quando si varano. g. m . casaregi, 104: prendendo a
di vassallaggio son tenuta a servire alla m . vostra galanti, i-ii-n: la città
sm. medie. angiospasmo. m . visocchi [« la stampa » 22-iii-1989
vasospàstico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
vasotònico, agg. (plur. m . -ci). farmac. che regola
territorio che vi è compreso. m . villani, iii-1-24: acolta molta baronia
vassalàtico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
vassallésco, agg. (plur. m . -chi). proprio, spettante
vassalli dell'imperatore e da s. m . prendono la investitura. capriata,
vaticanésco, agg. (plur. m . -chi). spreg. che è
vo-], agg. (plur. m . -chi). che ha i
agg. possessivo). g. m . cecchi, 1-1-203: -et 'domine /
vecchio e molto piccolo. m . fiorio, 541: alcuni altri gli
coralmente viene 'n puzza. g. m . cecchi, 7-5-3: carino, tu
veddàico, agg. (plur. m . -ci). antropol. veddide.
sua commissione e in suo nome. m . villani, iii-9-105: feciono e giurarono
le lacrime in questa vice. m . adriani, ii-378: licurgo avendo scasato
vèctico, agg. (plur. m . ci). ant. semovente.
e grave or seggio. g. m . cecchi, 18-34: vostro padre,
chi ascolta. g. m . cecchi, 1-2-398: un garzonotto /
le persone loro colle nostre. g. m . cecchi, 102: io venivo
e vedete di sudare. f. m . zanotti, 1-4-281. vegga dunque il
védico, agg. (plur. m . -ci). filos. e relig
, frati, figliuoli e parenti? m . adriani, v-66: domandandola [cornelia
al concorso degli eredi legittimi. m . zane, lii-5-367: ha d'entrata
tutti s'accor ano. m . villani, iii-3-70: non tenendosi né
, come altre mercanzie. g. m . cecchi, 1-ii-261: la cassa,
veganista, agg. (plur. m . -t). vegetalista. -anche
vegetalista, agg. (plur. m . -i). vegetaliano. -anche
; inerzia, assenza di creatività. m . morasso, 266: sono i tempi
sf. disus. botanica. m . a. marchi, 1-ii-317: 'vegetologia'
misura del vino che può contenere. m . villani, iii-8-5: in due dì
s'intendeva che quello medesimamente vegliassi. m . adriani, ii-220: essendo..
isbu- carla infine a suo dispetto. m . ricci, 1-81: i capitani e
del dialogo filosofico 'de senectute'di m . t. cicerone. dante,
alquanto invecchiato (un vino). m . savonarola, 13: del vino:
veglionésco, agg. (plur. m . -chi). letter. proprio,
. dial. terreno incolto. m . zane, ii-14-386: le città,
conquista e distruzione a opera di m . furio camillo nel 396 a. c
nell'espressioni sport della vela). m . medici, 190: 'sport della vela'
diede ordine a una comedia. g. m . cecchi, 1-1-508. è m'è
una determinata posizione senza toccarlo. m . medici, 100: 'velare': nella