minacciano una nuova tornata di scioperi. m . vegetti [« alfabeta », dicembre
vedi la tornata mia ». g. m . lecchi, 23-13: quand'io
: sonetti allegati di onesto bolognese e di m . cino. parte 'tomellati', ne'
: sonetti allegati di onesto bolognese e di m . cino. parte 'tornellati', ne'
, e fatto al tomo. f. m . notti, 1-6-85: secondo me
: l'obbligo ch'io vi tengo, m . gmilio, oltre che il valete,
valeriànico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido valerianico
ed una gorgiera di velo candido lavorato. m . cavalli, ii-2-204: di fustagni
altrui (una qualità intellettuale). m . villani, iii-4-74: era [la
al termine di un tragitto. m . villani, 4-19: a lui piacque
all'ora valica di desinare. g. m . cecchi, 24-2: benché abbia
; ratifica; sanatoria. m . adriani, i-198: fania da lesbo
mai sono sentite nel foro. g. m . casaregi, 2-14: tutti gli atti
fontano, 80: referiscono avere veduta dieta m . tà.. et averla trovata
un gesto di scherno. g. m . cecchi, 17-67: entrare in gozzina
di agire liberamente. g. m . cecchi, 1-2-426: bisogna che voi
v.). -valigina. m . bontempelli, ii-998: dove vai con
fiaminghi, trista gente, male armata. m . soriano, lii-3-370: delli valloni
troviamo monti petrosi e monti senza pietre. m . savonarola, 7: quando persevera
siano di nessuno valore. g. m . casaregi, 123: qualunque accordo,
valvicida, agg. (plur. m . -i). che si riferisce alla
valzerésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio di
- anche: fiammata. m . villani, iii-n-45: fu nicistà a'
suoi che subito libero volevano don luigi m ., in gran fretta si strinsero le
di calore, bagliori. m . palmieri, iv-274: di dua volti
che li riguardano. m . anseimi [« l'unità »,
di un moto dell'animo. m . frescobaldi 1-53: le nitide aque lucide
di essere lodato e onorato. m . adriani, v-230: questo fatto non
vandàlico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
fu commesso il minimo atto di vandalismo. m . fazio [« la stampa »
per questa ribellione di cassio fu forzato m . aurelio lasciare alcune reliquie della guerra sarmatica
vangèlico, agg. (plur. m . -ci). ant. e letter
e chi si esalta fia umiliato ». m . soriano, lii-4-129: col pretesto
da tale inclinazione. g. m . cecchi, i-13: le fanciulle /
godonsi 1 rai tepidi e chiari. m . c. bentivoglio, 3-741-109: anfiarao
al sopraggiungere della morte. g. m . cecchi, 7: dopo mille e
vànico), agg. (plur. m . -ci). relativo dalle antiche
in spezie circa la lieva de'fanti. m . zane, ii-5-382: per vantaggiar
l'un per sette vaglia. g. m . cecchi, 19-25: gli dette /
negoziano vantaggiosissimamente per le loro persone. m . zane, lii-14-399: li appaltatori
benevolmente, con sentimento amichevole. m . adriani, 3-2-125: il quale epeo
dial. ant. guanto. m . membri, 32: con quel freddo
ant. in disordine. g. m . cecchi, 1-1-14: a che proposito
non lo giungerebbe vaquatù. g. m . cecchi, 1-1-197: in quell'abito
el contado, ducati 25. m . membré, 8: le done lavorano
3. sentinella, sorvegliante. m . membré, 57: me mandò in
poteva determinatamente giudicare quanta fosse. f. m . zanotti, 1-5-228: come poi
di teutoburgo. carducci, iii-21-160: m . celio centurione della legione deci- mottava
sm. e f. (plur. m . -1). filol. esperto,
variantìstico, agg. (plur. m . -ci). filol. relativo alle