Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XXI Pag.53 - Da TORNARE a TORNARE (2 risultati)

n. 21. f. m . zanotti, 1-8-29: spesso il pietoso

qual fu mia usanza. g. m . cecchi, i-361: 1 poveri.

vol. XXI Pag.55 - Da TORNARE a TORNARE (2 risultati)

la trafugarono una notte. g. m . cecchi, 36: egli m'arà

altra volta armigera e guerriera. g. m . cecchi, 1-2-94: al mal

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (2 risultati)

ma di padre diverso. m . villani, iii-6-79: il duca di

parte di madre. g. m . cecchi, 30-60: maestro guazzalletto di

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (2 risultati)

): proficuo, vantaggioso. m . villani, iii-2-20: rompere pace al

; battuto quello che si spende là. m . giustinian, lii-1-188: vi sono

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (3 risultati)

per servire all'uso. g. m . cecchi, 29-47: le case sono

sm. e f. (plur. m . -i). filos. chi è

utilitaristico, agg. (plur. m . -ci). filos.

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (6 risultati)

dobbiamo esser utili a'nostri prossimi. m . villani, iii-9-28: data la

utopico, agg. (plur. m . -ci). che prescinde dal compromesso

utopista, agg. (plur. m . -i). filos. che è

utopìstico, agg. (plur. m . -ci). che ha i caratteri

sm. e f. (plur. m . -i). relig. seguace,

utraquìstico, agg. (plur. m . -ci). relig. che riguarda

vol. XXI Pag.608 - Da UVETTA a UZZOLO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). uccisore volontario della

vol. XXI Pag.609 - Da V a VACANTE (3 risultati)

nome di alcune sante o nelle espressioni m . v. (maria vergine) e

, 2-2-179: l'intonazione del cantico di m . v, bench'avesse il mezo

per molti si disse... che m . corso donati gli avessi promessi fiorini

vol. XXI Pag.610 - Da VACANTELLA a VACANZA (4 risultati)

. sordi, l. salce e m . bolognini 'dove vai in vacanza? '

di ricreazione dello spirito. g. m . cecchi, i-95: bisogna darle [

licei, feste ne'calendari. a. m . bandini, 160: eppure l'impiego

detta casa, 1-23: io desidero che m . prospero abbia la vacanza di benevento

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (1 risultato)

5-44: piaceva al senato che a m . gabriele boldi suo figliuolo si dovesse

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (1 risultato)

, bufalari e simile generazioni. m . adriani, iv-114: alcuni di vii

vol. XXI Pag.613 - Da VACCHESCO a VACCINIO (2 risultati)

vacchésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,

vaccìnico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (2 risultati)

sappi che la sua fé vagilla. m . ricci, i-492: pregare iddio per

governo). - anche sostant. m . villani, iii-9-24: sentendo il cavaliere

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (3 risultati)

crisi politica o sociale. m . villani, ii-3-55: e il comune

può essere soggetta a esproprio. m . zane, lii-14-406: molti si valgono

sm. e f. (plur. m . -i). nelle dispute scientifico-filosofiche

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (1 risultato)

natura è immobile e vacuo. m . ricci, ii-207: pensano [i

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (1 risultato)

dotta, lat. scient vacuolus (in m . greenvood nel 1894), deriv

vol. XXI Pag.619 - Da VAGABONDAGGIO a VAGABONDO (1 risultato)

noi trovi un padrone, vagabondo. m . bontempelli, ii-899: e i

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (1 risultato)

a una categoria di viziosi abitudinari. m . maccari, i-41: la vostra sorte

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (2 risultati)

vagerésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di chi conduce

corteggiatore. -anche sostant. m . palmieri, 1-87: similmente è ripresa

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (1 risultato)

. distinzione, differenza. g. m . cecchi, 19-29: dàmmi del messere

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (1 risultato)

vagotònico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (1 risultato)

la malattia stessa). m . savonarola, 7: il sexto,

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (1 risultato)

, int.: editto di s. m . portante varie provvidenze...

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (1 risultato)

valdamésco, agg. (plur. m . -chi). ant. valdamese.

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (2 risultati)

ma ha rispetto alla grandezza sua. m . villani, iii-10-70: contato ave-

, astuzie e tradimenti. g. m . cecchi, 5-57: quando io credevo

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (2 risultati)

oggi di belle valentie nel campo! m . adriani, iv-236: essendo per altro

portarsi virilmente, ché mai fi mancaria. m . soriano, lii-3-368: tanto importa

vol. XXI Pag.633 - Da VALERE a VALERE (1 risultato)

! bembo, 10-v-200: e m . francesco per prova vederà, quanto gli