afflizione, tormento morale e spirituag. m . cecchi, 20-14: ho bisogno /
tomacontìstico, agg. (plur. m . -ci). che rivela o che
ad ogni passo lo rinculca. f. m . zanotti, 1-7-31: 1° estimo,
per penetrazione di urina. m . a. marchi, 1-ii-316: 'urocele'
di colore giallo e nero. m . a. marchi, 1-ii-316: 'urocero'
. anat. vescica urinaria. m . a. marchi, 1-ii-316: 'urocisti'
allungato e coda permanente. m . a. marchi, 1-ii-316: 'urodele'
urodinàmico, agg. (plur. m . -ri). medie. che è
vie urinarie, calcolosi. m . a. marchi, 1-iii-316: 'urolitiasi'
calcolo delle vie urinarie. m . a. marchi, 1-ii-316: 'urolito'
urològico, agg. (plur. m . -ri). medie. che è
. (femm. -a; plur. m . -gì). medie. medico uropepsinògeno
l'arte dell'uromanzia. m . a. marchi, 1-ii-316: 'uromante'
lunghi al massimo 60 cm. m . a. marchi, 738: 'uropeltide'
urorubìnico, agg. (plur. m . -ci). biochim. che ha
effettuato a scopo diagnostico. m . a. marchi, 1-ii-317: 'uroscopia'
urosòma, sm. (plur. m . -i). zool. regione del
o dentate e capolini gialli. m . a. marchi, 1-ii-317: 'urospèrmo'
hurrita), agg. (plur. m . -i). stor. che appartiene
pianto o il riso; singulto. m . bontempelli, ii-771: un nuovo urto
non donne di grado. g. m . cecchi, 8: non vien sì
e faceva l'usanza. g. m . cecchi, 151: usanza, par
(anche intr.). m . villani, iii-n-28: è caro esemplo
l'usavano come lor patria. g. m . cecchi, 243: io usavo al
uxarà / le terra magra ingrassate. m . zane, lii-14-391: usano con tutti
, se in ciò foste disobbedienti. m . zane, lii-14-421: egli uscì con
bevea, scopria la coppa. f. m . zanotti, 1-6-313: e a
/ che parean paladin nell'arme usati. m . adriani, ii-397: sì come
usbèco, agg. (plur. m . -chi). che è nativo,
ni ammiraglio messer guiglielmo ubbriachi di genova. m . villani, iii-3-79: 1
, del mondo-, la morte. m . villani, iii-11-1: quanti famosissimi re
virtude, di falsa fellonia pene portiamo. m . villani, iii-7-10: erano vari
tre battaglie oltre mare ordinarono di fare? m . villani, 6-79: e vedendosi
. spiacevole). g. m . cecchi, 23-70: i'ti so
da eventuali insidie. g. m . cecchi, 17-60: 'serrare l'uscio
maestri ti lasci di sotto. f. m . zanotti, 1-6-207: parimente si
prima). - anche sostant. m . soriano, lii-3-356: fra le cose
emorragia; emissione di orina. m . savonarola, 1-34: da l'altra
o anche di una droga). m . savonarola, 50: e1 ditto segnore
duol più rendi ottuso. f. m . zanotti, 1-4-63: non già che
da questo regno... s. m . potria cavar in un bisogno prestamente
hussita), agg. (plur. m . -i). stor. relig.
dazio della macina, di cui s. m . non ha inteso privarli. d'
. -anche in un contesto figur. m . l. salvadori [« la stampa
usuràtico, agg. (plur. m . -ci). disus. fondato sull'
un'occupazione). f. m . zanotti, 1-9-39: il compare è
/ del sangue e de la puzza. m . villani, iii-3-77: il popolo
o lo esercita in modo arbitrario. m . villani, iii-n-78: per tema di
, el naspatoio, e l'assicelle. m . adriani, iii-181: si cibavano