un'occasione favorevole. g. m . cecchi, 1-i-179: io ho detto
sorprendere qualcuno in fallo. g. m . cecchi, 17-138: avendo preso il
, una questione. g. m . cecchi, 1-1-94: a proposito:
toreri, tipico dei toreri. m . praz, 4-37: ostentava pose toreadoriche
torésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che è
potesse efferare, cum proporzionata circulatione. m . a. marchi, 1-3-209: 'toreuma'
di bassi rilievi e sculture antiche. m . a. marchi, 1-ii-283: 'toreumatografìa'
tòrico, agg. (plur. m . -ci). geom. che è
più numeroso di quello d'erisithone. m . praz, 4-86: si aprì il
scienze [s. v.]: m . de cize, ufiziale franzese che
vecchie legioni e ne fece delle nuove. m . adriani, iv-225: replicò alessandro
quivi aspramente tormentato e finalmente ucciso. m . adriani, vi-133: il re,
, una fortificazione o una città. m . villani, 2-21: i conducitori dell'
territorio, un paese. m . villani, iii-6-49: tormentava le strade
e umanitarista, agg. (plur. m . -i). sostenitore o espo'
. umanitaristico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
ant. sepolto, inumato. m . adriani, iii-214: valeria, morto
umbràtico, agg. (plur. m . -ci). bot. sciafilo.
hùmico), agg. (plur. m . -ci). che è relativo
e ricoperto di erba. m . c. bentivoglio, 7-23: ove
le cadenti stelle confortano i sonni. m . savonarola, 1-144: spesso tal fredi
. -anche: discendenza, stirpe. m . adriani, ii-100: non è impossibile
umorésco, agg. (plur. m . -chi). letter. umoristico,
. umorìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). persona dotata di
sm. e f. (plur. m . -i). fautore della prassi
unanimìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
e trarle ne'loro piaceri. g. m . cecchi, 1-1-113: fra tutti
volo per bloccarlo o rilanciarlo. m . medici, 187: nel calcio,
; un oggetto). m . adriani, iii-402: spasimando per grave
uncinato: uncino; gancio. m . medici, 187: nel pugilato,
, gancio. calo per divorare. m . medici, 187: 'uncino': nel
ongàrico), agg. (plur. m . -ci). ant. e letter
ferro o con le for- fice. m . garzoni, iii-6: l'ungella è
e corno dignissimo re unto e coronato. m . soriano, lii-4-107: il costume
que'capellacci. -rifl. m . adriani, i-13: per non parere
zecca: il denaro. g. m . cecchi, 1-1-69: io ancora piglio
a], agg. (plur. m . -ci). bot. uniasse.
ùniquo), agg. (plur. m . -ci, ant. anche -chi
unicromàtico, agg. (plur. m . -ci). letter. uniforme
venuta la uniformazione di s. m . alle sentenze di morte della molina e
o un solo aspetto. m . morasso, 1-278: tale unilateralismo,
sm. e f. (plur. m . -i). che è favorevole
unionìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
di unirle, le confonde. f. m . zanotti, 1-7-104: l'arte
unisillàbico, agg. (plur. m . -ci). gramm. disus.
una città, un popolo). m . soriano, lii-4-128: questa maledizione di
, regolare (un movimento). m . garzoni, i-4: abbia [il
universalista, agg. (plur. m . -i). che è fautore dell'
universalìstico, agg. (plur. m . -ci). che mira a coinvolgere