, 'omnia prorsus consumere'. g. m . cecchi, 1-1-47: egli era ridotto
in mezzo / alla travata. f. m . martini, 7-211: parea l'
, onde chiusa è la cittade. m . villani, iii-8-74: la via.
di tutt'i disii / appropinquava. m . villani, 11-10: i mercatanti ed
, e mirato gravemente da s. m . si partì tacito dall'udienza. ghislanzoni
potente, il supremo riferimento. m . villani, iii-n-77: giovanni avisò l'
casa di alessandro amadori. g. m . cecchi, 1-2-164: io lo conosco
la città per x anni. p. m . doria, 1-57: così mi lusingo
assieme, complessivamente, nell'insieme. m . leopardi, 1-61: egli avrebbe meglio
/ perché con tuttociò sempre son brutte. m . leopardi, i-274: la francia
tuttològico, agg. (plur. m . -ci). che rivela la tendenza
e quella del re carlo tuttora cresceva. m . frescobaldi, 2-102: oneste e
il suo rangore / e volervi perdonare. m . adriani, i-361: l'intelletto
. bologn. ant. cantina. m . a. parenti, xv-96: le
o di una potenza straniera. m . villani, iii-3-6: firenze, perugia
, a una potenza straniera. m . villani, iii-4-76: 1 sindachi
ubertà della contrada si ricrearono. g. m . cecchi, 1-2-302: vivi eterna
/ i frutti delle querce tema cari. m . villani, 3-76: nel contado
ubiquista1, agg. (plur. m . - *). stor. relig
ubbriachésco), agg. (plur. m . -chi). ant. contraddistinto
); alcolismo, etilismo. p m . doria, 1-67: alessandro il grande
ubbriaco), agg. (plur. m . -chi). che si trova
intrigo; tresca amorosa. g. m . cecchi, 1-2-189: o perché avete
attirare in un tranello. g. m . cecchi, 1-2-200: eh, sciocca
e son piccioli e sottili uccelletti. m . villani, iii-9-70: li uccelletti in
uccellésco, agg. (plur. m . -chi). scherz. che si
gli uccellini: indugiare, tergiversare. m . villani, iii-9-15: il valente cavaliere
mesce varia uccisione e molta. f. m . zanotti, 1-6-249: la stessa
città future e di viaggi straordinari. m . della casa [« l'indice dei
ucrònico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o
, dar i punti, far dottori. m . adriani, 3-2-166: imposi termine
giudizio d'ogni omo. f. m . bonini, 1-i-97: dall'uomo saggio
cosa ne volle udire. g. m . cecchi, 146: il consenso di
a quelli che ti domanda rispondi volentieri. m . villani, iii-8-1: dunque chi
riferendogli l'andamento dei colloqui. m . villani, iii-7-77: mandato al legato
timpano, percepe il suono. f. m . zanotti, 1-5-240: credesi..
udomètrico, agg. (plur. m . -ci). meteor. pluviometrico.
, scudieri, e ripari. m . morosini, li-4-498: gli stati generali
uffici che in firenze ministrano ragione. m . villani, ii-7-41: entrò uno uficio
... sotto titolo di m . ufficio precedente. -il nome di
rezasco], 60: accade che li m . m. protettori non convengono insieme
, 60: accade che li m. m . protettori non convengono insieme d'opinione
un capitolo di canonici. a. m . bandini, 149: la elezione dei
oneri imposti dalla propria carica. m . villani, iii-9-15: per mostrare [
-traduzione del titolo di un'opera filosofica di m . t. cicerone (106-43 a-c
il prete né l'accolito. g. m . cecchi, ii-56: - abbi
degno di grande amatore. g. m . casaregi, 60: non può mai
-anche: attività di rappresentanza diplomatica. m . soriano, lii-4-136: laudava [la