lee e da'latini già detta lieo. m . adriani, ii-236: non avendo
. ant. anche tuo-, plur. m . tuoi, ant. anche tói
turànico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
con gran turbamento d'animo. f. m . zanotti, 1-6-160: quei turbamenti
elle enfiase -corno 'l mena reamente. m . villani, 9-55: con questa pratica
usano la gente a perversi costumi. m . villani, 8-44: mala morte possa
renda grazie a dio della mia fortuna. m . moro, lvi-179: nodo sacro
nelle sue funzioni una facoltà. m . adriani, vi-181: filippo empio per
sentì novella turbatone. f. m . zanotti, 1-0-48: questa sera io
e rombi e turbini disciorre. g. m . cecchi, i-309: levossi un
sm. e f. (plur. m . -i). tecnico addetto al
una visita di de paoli e di m . maria martini. = comp.
e sangue e mesto e smorto. m . adriani, iii-70: qui non è
sarà invece munito di turbo-eliche 'proteus'. m . bernardi [« la stampa »,
dell'animo suo contra i viniziani. m . barbaro, lii-4-159: vidi la
contrasto, dissenso, aspra polemica. m . zane, lii-n-62: sua altezza procurerà
di turbina (propulsori a getto). m . bernardi [« la stampa »
il fluido verso la mandata. m . bernardi [« la stampa »,
turchiésco), agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
, lii-5-462: hanno consigliato alcuni s. m . ad impadronirsi della grecia e della
uscire da fraudi e versuzie turchesche. m . barbaro, lii-15-398: il bassà
con uno scorpione nero. g. m . cecchi, 1-2-222: era vestita di
tùrcico, agg. (plur. m . -et). turco.
turcilingo, sm. (plur. m . -gi o -ghi). stor.
posti in casa del turzimam. g. m . cecchi, 1-1-64: la scena
spregevole. - anche sostant. m . franco, 3-89: la stanza schifa
letteratura nostra vogliono ogni cosa innovare. m . gatti [« l'illustrazione italiana »
turcològico, agg. (plur. m . -ci). " relativo alla turcologia
voluto seguire le voglie del re. m . membré, 19: e1 seguente
alcune regioni tropicali dell'asia. m . l. bozzi [« la stampa
e sanguigni, nel turgore del collo. m . maccari, 158: qui
turibolìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. adulatorio.
informatiche. s s m . r. calderoni [« secolo xix
sm. e f. (plur. m . -i). chi viaggia per
turìstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda il turismo
turisticocèntrico, agg. (plur. m . -ci). incentrato sul
regione, ecc.). m . marozzi [« europeo », 27-v-1988
castiglione, 3-i-1-35: questo turlonazzo de m . francesco pu- sterla non me ha
duzione dell'opera filosofica in forma dialogica di m . stanza vasta un'officina di manipolatura
diffusi i delfinidi: il tursiope m . beltrame [« la stampa »,
toscànico), agg. (plur. m . -ci; plur. femm. anche
operaio, in partic. metalmeccanico. m . caprara [« l'illustrazione italiana »
prevede; signoria di fatto. m . villani, 9-6: parea che 'l
altre attività di ricerca. m . praz, 2-211: la società vittoriana
che svolge tale funzione. m . unguendoli [« università ricerca » febbraio
peregrin', era tutrice. g. m . cecchi, i-239: be'tu vai
e spirituale (un pontefice). m . villani, iii-11-6: non dirò consiglieri
-sempre più, ulteriormente. m . frescobaldi, 2-13: guai sospiri affanni