corda decide del tuono, detta ancora da m . rameau perciò tonica. gianelli,
quali nel testudinato tempio sonanti. m . gioia, 4-ii-133: dopo caldo alterco
minore, comprendente un solo semitono. m . todini, 1-85: nella prima.
, conflittuale (un rapporto). m . frescobaldi, 1-62: o infelice e
altri elementi posticci, per non m . medici, 1-185: 'traversone': nel
, detto da noi traversone o g. m . cecchi, 17: andate a far
i riconoscimenti e li scio m . fiorio, 116: or il misuratore
fatte di panconi tutte massicce. m . fiorio, 426: le travi e
soa natura, / che, m . adriani, i-417: il pretore pomponio
al fuoco, ed esso il segue. m . adriani, iv-149: pompeo.
consiglio contra t pubblico bene. m . adriani, i-104: se t popolo
come sopra. -travicellino. m . fiorio, 425: il qual travicello
senza toccare la sostanza delle cose. m . leopardi, i-205: operai ancora
febbre del sabato sera'. m . l. pace [« panorama »
come chiodi, corde e staffe. m . mila, 170: ciò offendeva l'
come definizione di dabbenaggine. g. m . cecchi, 1-1-465: sì, gli
aremo di quel tribbiano quanto vi piacerà m . savonarola, 25: il tirbiano
usato per spianare la terra arata. m . florio, 11: gl'instromenti dell'
imprevisti della sorte). g. m . cecchi, 25-29: se la fortuna
trebeliànico), agg. (plur. m . -ci). dir. rom
leggittima o la tribiliana. g. m . cecchi, 30-12: che sono queste
disposizione degli scudi a testuggine. m . adriani, ii-393: nel fatto dello
trecentista, agg. (plur. m . -t). che è vissuto nel
trecentìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio che
prenda un accidente. g. m . cecchi, 273: oh! che
sm. e f. (plur. m . -i). gioc. nel totocalcio
quali fra di loro erano discordi. m . adriani, vi-179: quando sentì
? 11. prov. m . villani, ii-3-62: tra pace e
regioni tropicali e subtropicali. m . a. marchi, 1-ii-289: 'trema'
1-iii-115: gli trema la favella. m . leopardi, i-236: perché vi trema
animali e talora dell'uomo. m . a. marchi, 1-ii-290: trematòdi
di palpebre, torcimenti di collo. m . colombo, 2-41: leggiero tremolamento.
da'suoi begli occhi. f. m . martini, 7-163: che guardi?
cottura (un uovo). m . savonarola, 13: di li ove
non saccio in qual parte mi sia. m . savonarola, 68: hanno opinato
tremori armonici e dell'udito. f. m . zanotti, 1-5-240: credesi dunque
e tal morte con gran tremore. m . villani, iii-1-13: di questa morte
angeliche, nei confronti di dio. m . frescobaldi, 1-89: fiorentin saggi,
trenètico, agg. (plur. m . -ci). letter. che si
. ecco il treno di s. m . il difensor della fede.
a proposito di far loro adottare? m . leopardi, 1-8: si trattò dunque
, che avrebbe condito dieci cavoli. m . giustinian, lii-1-185: morta la
perché la trentavecchia parve dulia. g. m . cecchi, ii-374: io, la
trentina di spagnuoli a suo modo. m . leopardi, i-221: una trentina
correvano in milano al tempo di galeazzo m . sforza (1466-1476) del quale parla
grazia. -anche sostant. m . puccini [« la voce »,
un segno spiralifor- me. m . a. marchi, 1-ii-733: 'trepocarpo'
patogeno della sifilide). m . capelli, tit.: sulla constatazione
treponemicida, agg. (plur. m . -i). farmac. dotato