mura, di edifici, ecc. m . adriani, ii-245: alessandro il grande
minchione. - anche sostant. m . anseimi [« l'unità »,
con funzione di sostegno; impalcatura. m . fiorio, in: a la bocca
: spazzavano sulla trequarti di campo. m . ansaldo [« la stampa »,
sm. e f. (plur. m . -i). calciatore che agisce
da capestro che viva. g. m . cecchi, 24-2: certi grandi personaggi
-discorso, cicalata accademica. g. m . cecchi, 30-6: compar gatta,
da se stesso. g. m . cecchi, 202: a fe'ch'
intendere bene questa trescata. g. m . cecchi, 114: voi vedete,
trespoli e ne'chiostri. g. m . cecchi, 1-1-207: in casa vostra
trialchilacètico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
sm. e f. (plur. m . -i). chi pratica il trial
trialìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
malpiglia- cee delfamerica meridionale. m . a. marchi, 1-ii-291: 'triàllide'
superato quella di torino per 2-1. m . medici, 185: 'incontro triangolare'(
triangolata corona di spighe in capo. m . fiorio, 209: primieramente nel
di una griglia di triangoli. m . fagiolo dell'arco [« bolaffi arte
triarmònico, agg. (plur. m . -ci). che ha tre registri
sm. e f. (plur. m . -i). atleta che pratica il
triatòmico, agg. (plur. m . -ci). chim. costituito da
tribàdico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio delle
tribàsico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
; fosfato neutro, normale. m . a. canini, 1-1003: 'tribasico'
triblàstico, agg. (plur. m . -ci). zool. che,
e sofferenze (un evento). m . palmieri, iii-58: vogliendo la parte
sì entrò nella contea di romagna. m . villani, 6-19: il comune di
roma molto tribolato da federico imperadore. m . villani, iii-9-55: li affannati e
le toi feste. g. m . cecchi, 24-14: dunque accozziamoci,
tribunalésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). persona che svolge
capeggiata da cola di rienzo. m . villani, iii-4-26: il primo tribuno
tribunésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio o
fatta, o essendone autori voi, m . fundanio e l. valerio,
guadagno, una ricompensa. f. m . bonini, 1-i-17: l'avarizia e
sm. e f. (plur. m . -i). professionista legale (
tributarìstico, agg. (plur. m . -ci). relativo al diritto
tricàlcico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
tricarballìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che deriva
tricarbossìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
: qualsiasi malattia dei capelli. m . a. marchi, 1-i-293: 'trichiasi'
trichinella. f f m . a. canini, 1-1004: 'trichina'
tricìclico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
tricòcco, agg. (plur. m . -chi). bot. costituito da
carpelli (una capsula). m . a. marchi, 1-ii-294: 'tricocco'
, sm. zool. tricuro. m . a. marchi, 1-ii-294: 'tricocefalo'
tricofìtico, agg. (plur. m . -ci). bot. che si
provoca la tigna tricofitica. m . a. canini, 2-1006: tricòfito'
il nettare dai fiori. m . a. canini, 2-1007: 'tricoglosso'
tricològico, agg. (plur. m . -ri). medie. che è