Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (2 risultati)

tòpico1, agg. (plur. m . -ci). retor. che è

tòpico2, agg. (plur. m . -ci). scherz. che è

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (3 risultati)

verno, e questi solamente son bianchi. m . fiorio, 524: il

. -topo araneo: toporagno. m . fiorio, 525: il topo araneo

. topocèntrico, agg. (plur. m . -ci). astron. che ha

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (1 risultato)

topogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (2 risultati)

la vista di offenderli a'nemici. m . adriani, vi-195: seguirono intorno

come s'è fatto per lo passato. m . adriani, ii-169: s'accampò

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (2 risultati)

in tonda treccia raccogliersi. g. m . cecchi, 21-2: o come piaccion

trinceranno qualche grande o grossa pollina. m . ricci, i-54: è necessario che

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (1 risultato)

avanzerai per fama / d'esimio trinciatore. m . borsa [« l'illustrazione italiana

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (3 risultati)

-in una rappresentazione iconografica. m . cavalli, lii-i-284: così bisognava cne

abati, ch'io lascio lo spazio. m . franco, 3-83: e così,

trinitarìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce a

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (3 risultati)

di gaiezza scintillante, acce m . adriani, ii-334: fece [falereo

è costituita da tre odi. m . a. marchi, 1-ii-303: 'triodio'

o], agg. (plur. m . -ci). bot. che porta

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (3 risultati)

trionfalìstico, agg. (plur. m . -ci). improntato a trionfalismo

il quale era legato il podestà. m . franco, 3-74: parmi..

mo e facciamo i processi. g. m . lecchi, 1-1-582: la sinagoga

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (1 risultato)

vergogna de fumane voglie. f. m . bonini, 1-i-30: deve egli ricordarsi

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (1 risultato)

denari attenda a triunfare. g. m . cecchi, 284: a fé che

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (1 risultato)

plebei e da dozzina. g. m . cecchi, 17-71: iscartare uno.

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (3 risultati)

in trionfo fanno entrare nella città. m . leopardi, i-234: la spagna ha

l'intende così, anzi contraponendosi a m . lisabetta, che vuole, che [

tripanocida, agg. (plur. m . -i). farmac. tripanosomicida.

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (4 risultati)

tripanosomicida, agg. (plur. m . -i). attivo contro i

auditore discepolo aristotale soccintamente a mostrare. m . palmieri, 1-21-39: or si

tripartìtico, agg. (plur. m . -ci). formato, attuato da

tripartitica, formula tripartitica, ecc. m . maccari, ni: ho passato,

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (2 risultati)

triperiòdico, agg. (plur. m . -ci). cristall. ordine triperiodico-

sembrano propaggini del linguaggio dei calciatori. m . medici, 186: 'tripletta': tre

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (1 risultato)

è esteso a tre partecipanti. m . giustinian, li-5-193: non m'è

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (4 risultati)

sm. e f. (plur. m . -t). che è fautore,

triplicìstico, agg. (plur. m . -ci). ispirato per favorire

sm. e f. (plur. m . -t). nell'atletica leggera,

n. 21. -sostant. m . medici, 186: 'triplo: nell'

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (5 risultati)

triploblàstico, agg. (plur. m . -ci). zool. triblastico.

triplogiochista, agg. (plur. m . -i). che è professionalmente

tripòdico1, agg. (plur. m . -ci). disus. che è

tripòdico2, agg. (plur. m . -ci). metr. che si

tripodofòrico, agg. (plur. m . -ci). ant. che,

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (1 risultato)

: libico. - anche sostant. m . r. carreri [« panorama »

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (4 risultati)

fortemente iron.). g. m . cecchi, 1-1-579: io ti mostrerò

una pancia leggermente prominente. m . leopardi, 3-30: il nostro trippaccino

e pistillifere in basso. m . marchi, 1-i-304: 'tripsaco': genere

trìptico, agg. (plur. m . -ci). biochim. che è

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (1 risultato)

pieno del vigore fisico. f. m . bonini, 1-1-15: platone,.

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (2 risultati)

trisazòico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene

trisillàbico, agg. (plur. m . -ci). ling. trisillabe.