suo semidiametro, come e dal muro m . magazzino di mobilia, 6: adomano
di un terzo di braccio). m . cavalli, lii-3-104: si conducono anco
dimostrava per la consenziente veste. g. m . cecchi, i-291: gli uomin
, di servizio, ecc. m . d'ayala, 1-281: non è
d'animo, un'opinione. m . adriani [tommaseo]: sono opinioni
trasformatòrico, agg. (plur. m . -ci). elettrotecn. che
trasformista, agg. (plur. m . -i). stor. seguace del
trasformìstico, agg. (plur. m . -ci). stor. relativo o
l'anima). f. m . bonini, 1-i-120: questione più nobile
sangue. - anche sostant. m . g. bruzzone [« la stampa
'l desco e translatai a 'l lechio. m . adriani, iv-140: pensò di
, una carica ad altri. m . villani, 10-39: non si potea
. concedersi successivamente a più uomini. m . adriani, iv-459: era in natura
, compilato per lo illustrissimo uomo m . boccaccio,... traslatato di
.. traslatato di latino in volgare da m . donato da casentino. marsilio da
volo traslato: parallelo al terreno. m . bernardi [« la stampa »,
un'attività). f. m . bonini, 1-i-49: trasmigrò quest'arte
più d'un erede. g. m . casaregi, 2-132: l'jus della
geneticamente trasmesso a un altro individuo. m . fazio [« la stampa »,
di trasognatézza ed uscire. a. m . ortese, 7-179: uno sgarbo istintivo
trasónico, agg. (plur. m . -ci). ant. proprio di
i giovani, s'ammalò. g. m . cecchi, 18-6: guardatevi più tosto
e negli opachi vengon riflessi. f. m . zanotti, 1-5-231: sono anche
invar. elettron. trasponditore. m . bernardi [« la stampa »,
; trasporto affettivo o erotico. m . adriani, vi-93: con certo trasportamento
tenesse la signoria del regno di tessaglia. m . villani, iii-9-98: dèe lo
urbani, ecc.). m . zane, lii-5-353: i particolari non
a un altro; voltura. m . villani, iii-9-8: davanti a quelli
: ma cerca expedire le sue facende. m . dandolo, lii-9-342: se ne
gioia il cor, s'addormentava. m . leopardi, i-80: tornato alla casa
è che in trastulli si cangiano. m . leopardi, i-301: chi vuol tenere
toghe dei magistrati inzuppandosi co- lorisconsi. m . perrone [« la repubblica »,
, iii-6-290: del comento di a. m . salvini, abondante ove l'abondanza
: per sorteggio). m . villani, iii-10-23: ma per no
reciprocamente, importanti. g. m . casotti [in rezasco, 1204]
in firenze al medesimo turini. g. m . casaregi, 1-38: se il
, in partic. cereali. m . villani, ii-3-57: senatori di roma
condotta di vita). g. m . cecchi, i-1-542: già dai precetti
-dazio gravante sull'esportazione di merci. m . sonano, lii-3-365: nell'accrescere i
paesi alieni, e cose simili. m . cavalli, lii-3-131: mi è affermato
di castello e in quel di roma. m . adriani, vi-215: ninfidio aspirava
nell'espressione trattamento salariale). m . soriano, lii-3-372: questa nazione,
una questione; dialogo, conversazione. m . adriani, v-121: prendeva nondimeno per
intervento in un dibattito. m . adriani, i-262: essendo aristide per
trattar l'armi omicide. f. m . zanotti, 1-8-6: la gran donna
effigie di nuova forma. f. m . zanotti, 1-4-378: altrimenti chi
dota è trattata che la voglia sposare. m . villani, 2-65: per parte
relazione con una prop. subord. m . villani, 7-77: trattò che tutti
genio a chi trattar mi vuole. m . leopardi, i-64: con i miei
che seco / trattassi in complimento. m . leopardi, i-216: i vostri ragazzi