Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (1 risultato)

tomogràfico, agg. (plur. m . -ci). radiol. che è

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (2 risultati)

le producenti di 'sol ce fa ut'? m . mila, 1-20: accidenti!

banda di dietro cuoprivano le natiche. m . adriani, i-i 77: l'ale

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (2 risultati)

priorato, 3-iii-83: nelfav- vicinarsi delle m . maestà loro, cominciò a tuonar il

i cor perversi / tonando ei fulminò. m . adriani, i-370: tonava [

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (3 risultati)

turchia nord orientale). m . membré, 16: mi partite via

capo. -anche con uso appositivo. m . a. marchi, 1-ii-289: 'trapezio'

. -anche con uso appositivo. m . a. marchi, 1-ii-280: 'trapezio'

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (4 risultati)

sm. e f. (plur. m . - »). acrobata che esegue

) e riccamente ornato. m . a. marchi, 1-i-733: 'trapezoforo'

, il trapezio e il capitato. m . a. marchi, 1-ii-289: 'trapezoide'

trapezoèdrico), agg. (plur. m . -ci). cri-il semenzaio si vuole

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (2 risultati)

agg. disus. trappista. m . leopardi, i-108: dunque senza altri

tràppico, agg. (plur. m . -ci). miner. costituito da

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (2 risultati)

modi si trappola il danaio. g. m . cecchi, 17-74: i fanciulli

a credere di voi? a noi m . girolano, che siamo uomini da bene

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (1 risultato)

di un divano, ecc. m . carrara [« casaviva », ottobre

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (1 risultato)

traricco, agg. (plur. m . -chi) (superi, traricchìssimó)

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (3 risultati)

. -scavare, asportare terra. m . villani, 2-15: la scarperia era

traessero mercatanzia, pagano 3 per 100. m . villani, iii ch'

, e sangue a tutti. g. m . cecchi, 29-69: li borromei essendo

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

erro un poco mi favella ». m . villani, iii-3-4: fu per la

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

lire 58 soldi io piccoli. g. m . casaregi, 2-36: chi trae per

e cooperassi a mantenerla? a. m . ortese, 10-80: si sospettava che

1-372: nel- rincominciare del trattato, m . azzo trattava co'marchesi da ferrara

trattava co'marchesi da ferrara, e m . guido teneva suo trattato con m.

e m. guido teneva suo trattato con m . luchino di dare loro la terra

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (2 risultati)

in compagnia di niccolò, trasse a m . toro d'una lancia manesca sì

manesca sì grande colpo nel petto che m . toro cadde da cavallo.

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (3 risultati)

a color d'oro, sì risprende. m . villani, iii-3-74: lasciandosi dietro

-avere approssimatamente una forma. m . savonarola, 1-139: debbi fare prima

tratto ai colombi vostri. g. m . cecchi, 24-6: oh voi siete

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (2 risultati)

-comportarsi in modo tracotante e prevaricatorio. m . villani, 10-10: mostrava di mandare

notizia, un resoconto). m . palmieri, 1-16-25: per raguagliargli l'

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (2 risultati)

o bruciare una vivanda. g. m . cecchi, i-89: signori e padron

(una società). g. m . cecchi, 18-17: egli è pur

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (1 risultato)

e attenta di persone g. m . cecchi, 23-33: sarebbe venuta se

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (2 risultati)

trascendentalìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che

caratteristica, una facoltà). m . adriani, iv-369: decretandoli ad altro

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (1 risultato)

matrascendentistico, agg. (plur. m . ci). che si riferisce,

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (2 risultati)

prodotto da un fiume in piena. m . prandi [« alfabeta », gennaio

mi trascinato fra una turba immensa. m . leopardi, i-139: come poi

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (1 risultato)

trasciòcco, agg. (plur. m . -chi). ant. estremamente

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (1 risultato)

per forza, potere o capacità. m . adriani, i-262: bramando [temistocle

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (1 risultato)

di vecchi ballabili in chiave di jazz. m . mila, 1-60: allo splendor

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (1 risultato)

ella aveva dianzi insegnato ad altrui. m . leopardi, i-281: tali lavori si

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (1 risultato)

la licenza del principe. g. m . casaregi, 2-230: si può senza

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (3 risultati)

portare il caldo incitamento degli appassionati. m . medici, 184: nei campionati

si trova nella medesima città). m . sconcerti [« la repubblica »,

sm. e f. (plur. m . -i). tecnico o operaio