toparca, sm. (plur. m . -chi). stor. nell'egitto
topaziésco, agg. (plur. m . -chi). scherz. relativo a
topésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
topicida, agg. (plur. m . -i). che serve per uccidere
tricologo, sm. (plur. m . -gì). medie. studioso,
il prugnolo di san giorgio. m . a. marchi, 1-ii-734: 'tricoloma'
3. medie. plica polonica. m . a. marchi, 1-ii-295: 'tricoma'
riscontrabile nell'intestino umano. m . a. canini, 2-1007: 'tricomonade'
tricónco, agg. (plur. m . -chi). archit. costituito da
rami sottostanti all'apice). m . a. marchi, 1-ii-7734: 'tricotomia'
tricròico, agg. (plur. m . -ci). cristall. che presenta
tricromàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. in oculistica
triconsonàntico, agg. (plur. m . -ci). ling. costituito
dalle cause che la determinano. m . a. marchi, 1-ii-293: 'trichiasi'
tricròmico1, agg. (plur. m . -ci). tipogr. che si
tricròmico2, agg. (plur. m . -ci). che presenta tre colori
se poteva far tre bocconi d'una. m . marchi, i-ii- f
armata con sede nel trentino-alto adige. m . spinella [« l'unità »,
.. per privilegio de s. m . aveva lo triduo de la penitentia de
destinato fra la settimana al loro onore. m . leopardi, i-98: il clero
le sue proprietà sedative e analgesiche. m . alfisi [« stampa sera »,
trifàsico, agg. (plur. m . -ci). che avviene in tre
trietèrico, agg. (plur. m . -ci). disus. che ha
per un totale di 738 giorni. m . a. marchi, 1-iii-213: 'trieteride'
trifalco, sm. (plur. m . anche -ci). milit. ant
bot. disus. trifoglio. m . a. marchi, 1-ii-299: 'trifillo'
contratto successivamente tre matrimoni. m . a. marchi, 1-ii-299: 'trigamo'
(un muscolo). m . a. marchi, 1-ii-299: 'trigastrico'
trigenètico, agg. (plur. m . -ci). bot. costituito dalla
giuncacee (triglochin palustre). m . a. marchi, 1-i-299: 'triglochino
suo figliuolo, oggi è detta bruco. m . a. marchi, 1-i-300: 'tri-
trigonocefàlico, agg. (plur. m . -ci). patol. affetto da
degli stati uniti d'america. m . a. marchi, 1-i-301:
trigonomètrico, agg. (plur. m . -ci). matem. che si
trilìtico, agg. (plur. m . -ci). archeol. e archit
nel xv sec. sotto g. m . visconti; terlina. e
lore di 3 denari coniata sotto g. m . visconti (1402-1412) in
sono nel processo, i grappoli. m . l. bozzi [« la stampa
d'uccello, fossilifero, di trenton. m . l. bozzi [« la
trimalcionésco, agg. (plur. m . -chi). eccessivamente sfarzoso,
trimalchiònico), agg. (plur. m . -ci). ostentatamente sontuoso e
trimetagenètico, agg. (plur. m . -ci). bot. trigenetico.
trimetàllico, agg. (plur. m . -ci). costituito da una
trimètrico, agg. (plur. m . -ci). cristall. -gruppo trimetrico
trimitòtico, agg. (plur. m . -ci). biol. che ha
trimonòico, agg. (plur. m . -ci). bot. che porta
presentare tre fasi diverse di cristallizzazione. m . a. canini, 2-1013: 'trimorfismo'
presenta trimorfismo (un minerale). m . a. canini, 2-1013: 'trimorfo'
trimùrtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce alla
trine di refe curato?. g. m . cecchi, 1-2-413: la mi fa