dare'un grosson nuovo di zecca. m . leopardi, i-215: non basta che
io. pistone. m . fiorio, 150: quando il lavorante
tonemàtico, agg. (plur. m . -ci). ling. relativo al
tonèmico, agg. (plur. m . -ci). ling. tonemàtico.
tonètico, agg. (plur. m . -ci). ling. relativo alla
. relativo alla fonetica. m . l. de peppo [« lingua
turco sono incomparabilmente molto meglio trattati. m . adriani, vi-226: fu mandato
- anche sostant. g. m . casaregi, 1-67: il pagamento quantunque
sm. e f. (plur. m . -i). autore di uno o
trattatìstico, agg. (plur. m . -et). che ha carattere di
trattativista, agg. (plur. m . -t). disponibile a intavolare
, assegnare obblighi o riconoscere diritti. m . villani, 1-25: per trattato fu
consentisse al trattato, sarebbe traditore. m . villani, iii-8-69: li prelati che
impressioni. -trattatétto. m . adriani, i-183: il grammatico didimo
metterci un amatore della virtù. f. m . zanotti, i-5-180: io ebbi
rimettere questa patria in servitù. g. m . cecchi, 17-90: hanno ordinato
è un trattenimento pastorale per musica. m . leopardi, i-264: il viaggio di
e spia, in vista di trattenitóre. m . adriani, vi-194: arato era
a quelli dei pittori divisionisti. m . morasso, 246: ed ecco i
-importato (una merce). m . cavalli, lii-1-224: madama regnante mossa
, una cambiale). g. m . casaregi, 1-40: se il debitore
della di lei felicissima penna. f. m . zanotti, 1-4-116: sarebbe molto
un piccolo tratto del nervo solo. m . alessio [« la stampa »,
alla satisfazione de'particolari. f. m . zanotti, 1-6-121: nodo è quel
donato, lii-6-435: non ha s. m . finora di esse [entrate] disposto
pur fuggisti il primo tratto. g. m . cecchi, 179: qui bisogna che
che non potè fuggir verso il castello. m . cavalli, lii-12- 294:
pagar gli schiavoni con otto pagheavanti tratto. m . adriani, v-121: il pensare innanzi
un tratto si finisca questa tenzone. m . cavalli, lii-1-281: continuandosi nell'
e allo animo tutto ad un tratto. m . soriano, lii-4-112: 1 secondi
obiezione: un momento! g. m . cecchi, 1-1-200: un tratto,
savio, lo farai. g. m . cecchi, 1-i-204: egli è meglio
traumàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
traumatològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
trauzésco, agg. (plur. m . -chi). spreg. tedesco.
occasione d'oprare il suo favore. m . cavalli, lii-3-142: come dalle guerre
che tormenta; che perseguita qualcuno. m . adriani, iv-258: provano il sonno
pescatore,... ambrosio tintore. m . adriani, i-13: credesi che
maggiori sforzi dovè compiere la francia. m . paggi [« omnibus », 2-iv-1950
papa gregorio successe quello di sisto. m . adriani, iìi-311: quando io considero
tutto il ventre inferiore, con affanni, m . villani, 3-70: la donna rimase
su li terreni di spagna si trovarono. m . aariani, iii-275: lucul- lo
ancora osservare nelle travi di pietra. m . fiorio, 102: dipoi a la
caricare merci nella stiva. g. m . casaregi, 27: è tenuto anche
a oro con perle e pietre preciose. m . fiorio, 152: fatto
(una barriera). m . fiorio, 421: dipoi tireransi i
in cordate il passo dei camosci (3084 m .) e la vedretta di campo
retta diventa impossibile; traverso. m . medici, 1-185: 'traversata in parete'
del secondo, che sale. m . fiorio, 115: a le volte
quale ha imparato da'paesani o altrimenti. m . leopardi, i-139: due colonne