. (femm. -a \ plur. m . -chi). che appartiene alla
stesse avevano migliore speranza o minore sdegno. m . barbaro, lii-12-331: non potendosi
funzionalità fisica, di una facoltà. m . ricci, i-437: in una
e], agg. (plur. m . -ci). chim. acido
i], agg. (plur. m . -ci). chim. acido toluico
(femm. -a; plur. m . ant. anche -gli). chi
quale chiamano alcuni scorpione overamente tragano. m . a. marchi, i-i-
la 'ulissea'di omero. f. m . zanotti, 1-7-133: la tragedia vuole
facciano tante tragedie 'in nugis'. g. m . lecchi, 4-2-7: non fina
tragèdico, agg. (plur. m . -chi). letter. ant.
enfasi, assumendo toni tragici. m . adriani, 3-4-415: sì fé la
tragedimanìaco, agg. (plur. m . -ci). letter. che ha
una situazione di grandi cambiamenti. m . emiliani [« l'unità »,
sempre il costume migliore. f. m . zanotti, 1-6-86: bisogna dunque sapere
cose tragiche molto prima delle comiche m . a. marchi, 1-ii-287: 'tragia'
tràgico, agg. (plur. m . -ci; superi, tragicissimo, ant
tragicocòmico, agg. (plur. m . -ci). letter. tragicomico.
tragicòmico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
situate dietro gli occhi. m . a. marchi, 1-ii-287: 'tragopane'
a un'attività inpartic. produttiva. m . caprara [« l'illustrazione italiana »
c'a veder era dolorosa pietà. m . adriani, v-91: costoro qui a
-trascinato con la forza. m . villani, 6-225: nella presenza del
che era dato, si spinse innanzi. m . adriani, i-216: solone pervenuto
acconciamente in questa forma del parlare. m . adriani, 3-2- 344:
tralungo, agg. (plur. m . -ght). disus. lunghissimo.
clrio non porti un cartoccio. g. m . cecchi, 1-1-245: e in somma
signore e non amica a'fiorentini. m . adriani, ii-220: erano..
immagine degli oggetti rimirati. f. m . zanotti, 1-5-241: presentandocisi alcumoggetto,
f. m . bonini, 1-ii-153: frema ed imperversi
ant. interposizione, inserimento. m . villani, iii-n-17: continovando nostro trattato
interposto fra due elementi. m . fiorio, 408: le teste di
un avvenimento e un altro. m . villani, iii-9-31: basti d'avere
dall'argomento principale di un'opera. m . villani, iii-9-98: e qui faremo
ambienti interni di un locale. m . fiorio, 472: la tramezzante parete
il genio italico, tramezzante fra il germanico m . villani, iii-5-2: incontanente che fu
dall'altro (una parete). m . florio, 82: la maggior parte
cui non è solitamente in relazione. m . adriani, vi-74: bruto, riguardando
i filoni di un minerale. m . fiorio, 33: io dico anco
ritorno per staria cercando tante le ixole. m . cerrono, 300: vostra signoria
si desta e fa il suo bisogno. m . fiorio, 250: una tramoggia
per uno vento ch'à nome greco. m . membri, io: per tramontana
trasferire la titolarità di un credito. m . villani, iii-3-106: e che licito
dal momento che viene scelta dall'artista [m . du- champ] diventa un'altra
forza a un'altra religione. m . barbaro, lii-12-315: gente tutta nata
altro (un nome). m . adriani, v-225: trasmutato il nome
o di padre a figlio. g. m . cecchi, 174: quantunque l'
apposita iscrizione a un atto pubblico. m . villani, 3-106: essendo i libri
raggiro; tranello. g. m . cecchi, 5-35: che tranellerie son
uomo di cui più si confidavano. m . villani, iii-3-100: vedendo il suo