tomista, agg. (plur. m . -i). che sostiene le dottrine
tomìstico, agg. (plur. m . -i). filos. relativo al
lasci far qualche tranello. g. m . cecchi, ig-33: poi che noi
chiamati tramiti, et erano molto apprezzati. m . a. marchi, 1-ii-210:
quindici anni paceficamente governato quel regno. m . adriani, iv-220: avendo filippo
quieto con un atteggiamento dilatorio. m . villani, iii-1-84: cominciolli prima a
, differire. - anche assol. m . villani, iii-1-97: quanto che messer
in valachia transalpina e falò gran rombo. m . giustinian, lii-1-152: la narbonese
transamminàsico), agg. (plur. m . -ci). biochim. che
transappennìnico, agg. (plur. m . -ci). che si trova,
transatlàntico, agg. (plur. m . -ci). che è situato al
). - anche sostant. m . rosei [« la stampa »,
transchelètrico, agg. (plur. m . -ci). chirurg. che si
transclassista, agg. (plur. m . -i). che si rivolge o
transcarpàtico, agg. (plur. m . -ci). situato al di là
transdèrmico, agg. (plur. m . -ci). medie, e biol
, in occasione di tornei. m . villani, iii-9-27: nobilemente montati e
transepàtico, agg. (plur. m . -ci). che ha lo scopo
comportamento, un costume). m . guarnaschelli gotti (« panorama »,
transferàsico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
caratterizza il rapporto paziente e analista. m . levi bianchini [pfister], 131
transfràstico, agg. (plur. m . -ci). ling. che supera
sm. e f. (plur. m . -ghv, ant. anche -gi
transgangètico, agg. (plur. m . -ci). che si estende a
transgenètico, agg. (plur. m . -ci). genet. transgenico
transgènico, agg. (plur. m . -ci). genet. che ha
animale o vegetale). m . pace [« l'espresso »,
transglòttico, agg. (plur. m . -ci). ling. lingua transglottica
, è il transiente coronale. g. m . pace [« l'espresso » 22-iii-
pubblicamentransilvànico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
di loro il suo avversario. g. m . cecchi, 1-2-8: mai m'
translinguìstico, agg. (plur. m . -ci). che esula dall'
transoceànico, agg. (plur. m . -ci). che attraversa l'
transònico, agg. (plur. m . -ci). fis. compreso nel
transpacìfico, agg. (plur. m . -ci). che attraversa l'
transplèurico, agg. (plur. m . -ci). effettuato attraverso la
transpolìtico, agg. (plur. m . -ci). neol. che si
di bordo degli aerei. m . bernardi [« la stampa »,
transpartìtico, agg. (plur. m . -ci). che si propone di
torità papale). m . ostolani [« stampa sera »,
testo e referenti extralinguistici. m . ferraresi [« alfabeta », maggio
impropriatransurànico, agg. (plur. m . -ci). chim. che ha
scher ^.). m . bontempelli, ii-418: scendevano con grande
dolorosa che ne è provocata. m . adriani, ii-349: essendo eletti dalla
sm. e f. (plur. m . -t). trapanatore.
, iii-24-405: qui mi scusi l'onorevole m . t., a cui vengo
di quattordicimila si dice che n'anegaro. m . villani, iii-8-73: 1
collo overo ad un braccio s'avventa. m . adriani, ii-120: quando uno
una prop. su- ord. m . franco, 3-139: se pure ne
luogo (una persona). m . adriani, iv-5: sertorio, trapelato