guerra contro mura e torri nemiche. m . villani, iii-2-20: stando l'oste
non avere virtuosamente spesa. g. m . cecchi, 1-2-341: con benigno
evento, una situazione). m . villani, iii-7-1: acciò che per
stabilita o regolare; sovrabbondante. m . giustinian, li-5-184: proibiscono i particolari
), sm. (plur. m . -chi). fuoriuscita di una sostanza
trabuco), sm. (plur. m . -ci). milit. antica
trabuco), sm. (plur. m . -chi). me- nizelos
m; il trabucco sardo 3, 148 m . filarete, 4: il
trabucco2, sm. (plur. m . -chi). grande rete da pesca
trabucco3, sm. (plur. m . -chi). omit. region.
trabuco, sm. (plur. m . -chi). region. ciascuna delle
là faringe e i bronchi. m . a. marchi, 1-ii-284: tracheite'
dai numerosi fiori azzurro violetti. m . a. marchi, 1-ii-285: 'trachèlio'
tracina o pesce ragno. m . a. marchi, 1-ii-285: 'trachino'
). trachìtico (plur. m . -ci), agg. petrogr.
tràcico, agg. (plur. m . -ci). relativo alla tracia (
del conveniente, dell'accettabile. m . l. agnese [« panorama »
.). - anche sostant. m . l. agnese [« panorama »
, opportuno; eccesso, esagerazione. m . l. agnese [« panorama »
tràzió), agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
o un tracollo). m . palmieri, 2-xx-15: sotto d'un
era noto di che si diede la m . s. per tracontenta, e col
tradunionista), agg. (plur. m . -t). fautore o esponente
gergo politico. v. trade union. m . borsa [« l'illustrazione italiana
tradesunionìstico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
traditorésco, agg. (plur. m . -chi). ant. e letter
tradizionalista, agg. (plur. m . -1). che si mantiene
tradizionalìstico, agg. (plur. m . -ci). che è fondato
come canone o norma. m . ferraris, 70: husserl è costretto
e col pagamento del prezzo. g. m . casaregi, 1-232: per trasferire
soprattutto in tempo di guerra. m . bontempelli, ii-700: ci han messi
traduzione. d. doria e m . conenna (« il lettore di provincia
considerato tipico delle traduzioni. m . biondi [« europeo », 27-vii-1985
- anche sostant. g. m . casaregi, 2-38: se il debitore
autorevole; faccendiere. g. m . cecchi, 1-2-535: sarà bene /
erano ridotti in trafelamento. g. m . cecchi, 1-1-455: -aspettate qui
felassevi sotto e sudasse. g. m . cecchi, 30-59: chi ha provato
il trafficarli accresce di molto l'utile. m . fiorio, io: i popoli
. praticare la compravendita di merci. m . villani, iii-10-76: quasi tutti i
d'anversa. -sostant. m . villani, 6-18: la qual cosa
maggiore ad alcuni poveri sam- pognari. m . panara [« la repubblica »,
fuoco. bembo, 10-iii-162: m . pietro bembo d'una galea sopracomito,
metallici pressati esclusivamente con fili trafilati. m . savio [« casaviva », aprile
redi, 2-42: mandai a s. m . diomira mia sorella, monaca in
diomira mia sorella, monaca in santa m . novella d'arezzo, una scatola entravi
compiuto eludendo la sorveglianza altrui. m . leopardi, i-160: si voleva spedire
il necessario per vivere. g. m . cecchi, 1-2-311: s'io ho
fuori chi voleva conservarvi la catolica fede. m . giustinian, lii-2-140: zuingliani,
zuinglista), agg. (plur. m . -t). zwingliano. -