sm. e f. (plur. m . -i). sostenitore, propugnatore
il cadere in comportamenti peccaminosi. m . villani, iii-5-38: la troppa alterezza
zibaldonésco, agg. (plur. m . -chi). disordinato, caotico,
zibaldónico, agg. (plur. m . -ci). caotico, confuso,
sm. e f. (plur. m . -i). disus. autore di
le migliori di tutto il mondo. m . fiorio, 526: la quinta sorte
zibettista, agg. (plur. m . -1). ant. azzimato,
si distingue in nessuna specialità m . medici, 195: 'zie': termine
ziésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,
. bembo, 5-59: il qual m . andrea percioché stimolato dalla carità della
ziganésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
zigomàtico, agg. (plur. m . -ci). anat. che riguarda
zigòtico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si
consacrata al cantore delle 'grazie', il signor m . sciolse la mano da quella della
quale per ischerzo si percuotono. g. m . cecchi, i-ii- 545:
zimbellista), agg. (plur. m . -i). ant. zimbellatore.
a farli in zimino g. m . cecchi, 5-47: l'son pur
zimonuclèico, agg. (plur. m . -ci). biochim. acido zimonucleico
zimonucleìnico, agg. (plur. m . -et). biochim. -acido
zimotèrmico, agg. (plur. m . -ci). biochim. che sviluppa
zimòtico, agg. (plur. m . -ci). biochim. relativo ai
zinganésco), agg. (plur. m . -chi). ant. e
zincogràfico), agg. (plur. m . -ci). tipogr. mente.
sm. e f. (plur. m . -i). tipoghislanzoni, 1-v-7
zingàrico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
. popolazione zingara. m . praz, 4-1: triana: una
dial. ant. ginocchio. m . membré, 8: le done vesteno
. zip, sf. o m . invar. chiusura lampo. fanzini
li zipoli dalle botti. g. m . cecchi, i-193: attendi bene al
nome del mineralogista austriaco f. x. m . zippe (nel 1863).
o in granuli irregolari. m . a. marchi, 1-i-398: 'giacinto'
zircònico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
, 3-i-1-107: mando le sopraveste a la m . v., le quali forno
come l'olio. g. m . cecchi, 22-16: 1'ho visto
lo più in espressioni negative). m . villani, iii-9-75: chetamente e sanza
cidentale e nelle regioni mediterranee. m . a. marchi, 1-i-322: 'zizifore'
zoccolàntico, agg. (plur. m . -ci). letter. sonoro e
prolungandosi sotto il mare peruna profondità di 200-500 m . 15. tecnol. leva di
spensieratezza e di abbondanza. g. m . cecchi, i-80: vedrete se le
18. prov. g. m . cecchi, 1-1-401: per una pianella
due specie, zioè bianco e negro. m . membri, 5: d'altro
nel corso di un gioco. m . membri, 36: il re cavalca
, né alcuno altro simile adornamento. m . membri, 12: aveva molte
, l'arca di marco barbarico doxe. m . membri, 63: in ditto
: casa in spinello già di m . girolamo solfanaro. bacchelli, 2-xxiii-445:
. involto, pacchetto. g. m . cecchi, 27-387: ah, ah
suddivisa la litosfera. g. m . pace [« la repubblica »,
un rapporto sessuale con una donna. m . mari, 175: ce lo pareva
je zompava. -tr. m . lombardo radice -l. ravera, 117
, fuoco di s. antonio. m . a. canini, 1-1032: 'zona'