metafora oscena). g. m . cecchi, 2-1-89: -e vedete,
trabalzanti su pel rotto selciato napoletano. m . de leone [in lacerba, ii-206
di trabalzar costei. g. m . cecchi, 273: -a quest'ora
mi donava [papini] 'a m. m . malgrado tutto simpatico'.
, bugia, fandonia. g. m . cecchi, 1-1-476: eh cornelia,
ant. zanaiolo. g. m . cecchi, 1-ii-199: che voi mandiate
se questo mio scritto te lo intenderai. m . membré, io: in ne
zangolésco), agg. (plur. m . -chi). ant. va
le bocche aperse e mostrocci le sanne. m . palmieri, 2-4-22: cerbero v'
rizannésco, agg. (plur. m . -chi). che si vale di
zanzarésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che ricorda
zanzaricida, agg. (plur. m . - %). che provoca la
duca p... ed a m ... c...
zapatista, agg. (plur. m . -i). stor. che si
zapotèco, agg. (plur. m . -chi). etnol. che
zappésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che è
zarista), agg. (plur. m . -i). che è proprio,
zarìstico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
-per estens. brocca, anfora. m . membré, 40: la aqua che
affà d'un asino a la lira! m . membré, 59: in le loro
. -anche so- stant. m . zane, lii-14-438: si fa ardito
zarésco), agg. (plur. m . -chi). spreg. che è
e gli adulatori. g. m . cecchi, 30-79: mentre che egli
o gusti antiquati). g. m . cecchi, 240: quello che si
non più d'attualità. g. m . cecchi, 1-1-503: queste feste a
d'una celata capitanale. g. m . cecchi, 1-2-50: ton di bartolo
-zazzeròtto, sm. g. m . cecchi, 30-50: un nostro zazzerotto
lungo e intrigato zazzerone. g. m . cecchi 1-1-501: -ma promettetevi,
zdanovista, agg. (plur. m . -i). che è proprio,
/ squillato dietro barriere di folla. m . medici, 195: nelle cronache
un marmo, una roccia). m . pieri, 1-657: 'zebrato'di villadossola
a strisce bianche e nere. m . medici, 195: nelle cronache giornalistiche
ad altre di colore verde. m . pieri, i-iii: 'cipollino '900 e
danari vili ne rendea la zecca. m . villani, iii-7-41: feciono puntellare e
, ma di serbarli per sé. m . villani, iii-8-32: si mostravano zelanti
cose che pregiudicano al terzo. g. m . cecchi, 1-1-484: non vogliate
zelòte), agg. (plur. m . -t). seguace, partigiano
da'greci detta zelotipia, da m . tullio obtrettazione. = voce
region. grata, graticcio. m . membri, 35: in una delle
fu translatado di alessandria qui a venezia. m . membri, 35: per il
sm. region. ginepro. m . savonarola, 9: il fuoco.
in man, et è scritto 's. m . veneti'et la nome del dose.
zeolìtico, agg. (plur. m . -ci). miner. relativo alla
zerbinésco, agg. (plur. m . -chi). improntato a un
zèrgo, sm. (plur. m . -ghi). ant. linguaggio convenzionale
zetètico, agg. (plur. m . -c). filos. relativo al
zeugmàtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
- anche iterato. g. m . cecchi, 1-1-206: zi, zi