Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XXI Pag.1036 - Da X a XANTODERMO (2 risultati)

xantìnico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è

xantocròmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

vol. XXI Pag.1037 - Da XANTOFILLA a XENOFOBISMO (3 risultati)

in le picture, le appetiamo xenie. m . corti [« l'approdo letterario

xenobiòtico, agg. (plur. m . -ci). biol. che è

senofòbico), agg. (plur. m . -ci). ispirato a xenofobia

vol. XXI Pag.1038 - Da XENOFOBO a XEROTERMICO (11 risultati)

xenogènico, agg. (plur. m . -ci). medie. xenogeno.

sm. medie. eteroinnesto. m . verno (« la stampa »,

xerocàsico, agg. (plur. m . -ci). bot. che è

xerodèrmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

xerofìtico, agg. (plur. m . -ci). bot. che è

xeroacàntico, agg. (plur. m . -ci). bot. in fitogeogra-

xeroftàlmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

xerogràfico, agg. (plur. m . -ci). tipogr. che si

xeromòrfìco, agg. (plur. m . -ci). bot. xeromorfo.

xeroradiogràfìco, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

xerotèrmico, agg. (plur. m . -ci). paletn. che è

vol. XXI Pag.1039 - Da XEROTERMO a XILOFILO (6 risultati)

xeròtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

xerotìpico, agg. (plur. m . -ci). tipogr. xerografico.

xilemàtico, agg. (plur. m . -ci). bot. che è

. ornit. disus. picchio. m . a. marchi, 1-ii-198: 'silocopo'

silofago), agg. (plur. m . -gi). zool. che si

particolarmente dure e coriacee. m . a. marchi, 1-ii-199: 'silofilla'

vol. XXI Pag.1040 - Da XILOFONIA a XYSTOS (5 risultati)

xilofònico, agg. (plur. m . -ci). che riproduce il rumore

silogràfico), agg. (plur. m . -ci). tipogr. che

silològico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

xìstico, agg. (plur. m . -ci). ant. che è

xoànico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. XXI Pag.1041 - Da Y a YANKEE (2 risultati)

anche bue grugnente (poephogus grunensis). m . hairani [« airone »,

funzione appositiva. g. m . pace [« la repubblica »,

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (6 risultati)

terra pei panni e telerie: vale m . 0, 91. panzini [1905

metrico decimale. la jarda è pari a m . 0, 914. yoga [jòga

jemenìta], agg. (plur. m . -i). che è nato o

jògico), agg. (plur. m . -ci). disus. che

che si atteggia a yuppie. m . de martino - m. gregoretti [

. m. de martino - m . gregoretti [« panorama », 17-v-1992

vol. XXI Pag.1044 - Da ZABURRO a ZACCHEROSO (3 risultati)

asia, vien detto persona vilissima. m . zane, lii-14-402. il capitano vorrebbe

che ne deriva. g. m . cecchi, 17-63: schizzo e zacchera

altrui s'io le scrivessi. g. m . cecchi, 1-1-33: a noi

vol. XXI Pag.1045 - Da ZACCHETTA a ZAFFERANO (2 risultati)

zacco1, sm. (plur. m . -chi). ant. leggera armatura

zacco2, sm. (plur. m . -chi). ant. nella locuz

vol. XXI Pag.1046 - Da ZAFFERANONE a ZAFFO (3 risultati)

zaffésco, agg. (plur. m . -chi). ant. che si

fare profumi di zaffètica. g. m . cecchi, 340: è sarebbe un

emorragie o per medicazioni. g. m . di meglio, lxxxviii-ii-146: rantoli,

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (1 risultato)

zahirita, agg. (plur. m . -i). relig. che apparteneva

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (3 risultati)

capperone / distende in terra. g. m . cecchi, i-147: salito il monte

zairita, agg. (plur. m . -i). relig. che appartiene

vetusto sia) vedere se puote. m . membré, 14: in ditto

vol. XXI Pag.1049 - Da ZAMBRA a ZAMPA (2 risultati)

-peggior. zambraccàccia. g. m . lecchi, 1-ii-256: cosa, sgraziata

a passi lenti, passo passo. m . praz, 3-242: s'arrivava zampa

vol. XXI Pag.1050 - Da ZAMPA a ZAMPILLARE (1 risultato)

libro che mi donava [papini] 'a m . m. malgrado tutto simpatico'.